Archivio per la categoria ‘Route 66’

Auburn Brick Road (Illinois)

Pubblicato: marzo 18, 2023 in Route 66
Auburn Brick Road

Auburn Brick Road

“Se consulti una mappa stradale aggiornata ti accorgerai che quella linea sottile che un tempo era la Route 66 è spesso tagliata a pezzi dalla intestate.
Ma molto della vecchia highway è ancora li ed oggi è perfino più eccitante di allora.
Quando riconquisti qualcosa che temevi di aver perso, il sentimento che provi è di gran lunga più dolce.”

Tom Snyder, scrittore e fondatore della US Route 66 Association


La Route 66 che conosciamo oggi è l’insieme dei tratti che durante i suoi 59 anni di servizio hanno fatto parte della U.S. Highway 66.

Non è quindi un semplice percorso che collega il punto “A” (Chicago) al punto “B” (Santa Monica), ma un agglomerato di strade che, anche per un breve periodo, hanno fatto parte della Mother Road.

Tratti abbandonati per ragioni di sicurezza (perché il volume di traffico stava diventando importante ed i rischi per gli automobilisti aumentavano), per ragioni legate a necessità storiche (il passaggio dei blindati durante la seconda guerra mondiale) o anche per ragioni politico/clientelari.

Questi vecchi tratti abbandonati hanno molto da raccontare e per questo non vanno mai trascurati quando si pensa ad un viaggio lungo la Mother Road.

In Illinois ce n’é uno tra i più belli dell’intero percorso della vecchia highway: la Auburn Brick Road.

E’ un brevissimo tratto di strada, poco più di 2 Km, che si immerge nelle campagne dell’Illinois.

La vecchia highway è arrivata a noi in diverse forme: sterrata, asfaltata, pavimentata in cemento portland e, nel caso della Auburn Brick Road, pavimentata in mattoni rossi.

Questo bellissimo tratto di strada fu ereditato dalla precedente IL4, la strada che prima della 66 collegava Chicago a St. Louis, ed ha fatto parte del percorso della Mother Road dal 1926 al 1930.

La IL 4, la cui realizzazione risale agli inizi del secolo scorso, fu una delle prime strade ad essere interamente pavimentate, caratteristica questa trasferita alla Route 66 dopo il 1926 (il tratto in Illinois fu quindi uno dei primi della Mother Road ad essere interamente pavimentato).

Tuttavia, durante la sua appartenenza al percorso della Route 66, la superficie della Auburn Brick Road non era in mattoni, così come la vediamo oggi, ma in cemento.

Nel 1930, in conseguenza del crescente numero di veicoli circolanti, la Route 66 “licenziò” la vetusta IL4 per spostarsi più ad est, nel tratto che ancora oggi passa per Litchfield.

Fu un cambiamento molto importante.

La Route 66 prometteva benessere e grandi opportunità a coloro che la percorrevano e che vivevano lungo il suo percorso e per non perdere queste opportunità alcune attività la seguirono, come ad esempio uno storico locale della 66, l’Ariston Cafè, che si spostò da Carlinville, sulla Route 66/IL4, a Litchfield, dove ancora oggi la vecchia highway fa tappa.

Entrambi i tronconi della Route 66 sono oggi percorribili.

Da quelle parti, come del resto lungo tutto il percorso della vecchia highway, è abbastanza frequente imbattersi in cartelli che indicano gli anni nei quali la Mother Road è passata di li.

La nostra IL4, di cui la Auburn Brick Road faceva parte (Auburn Brick Road o Illinois Brick Road sono denominazioni attribuite in tempi recenti a questa strada), a partire dal 1930 divenne quindi estranea al percorso della vecchia 66.

Due anni dopo, nel 1932, questo piccolo tratto di strada venne allargato di circa un metro, furono eliminate alcune curve troppo pericolose e, soprattutto, fu pavimentato in mattoni rossi.

La Auburn Brick Road è entrata a far parte del registro nazionale dei luoghi storici e nella descrizione che viene fatta nel documento di registrazione si può leggere:

Per una ragione ancora oggi non chiara, il tratto in cemento Portland esistente è stato ampliato da 16 a 20 piedi e ripavimentato con dei mattoni.”

La “ragione non chiara” ha dato adito a diverse speculazioni, tra le quali, la più accreditata, vuole che il rifacimento della superficie della strada fosse stato esplicitamente chiesto da un governatore dello stato dell’Illinois che all’epoca aveva rapporti molto stretti con una fabbrica di mattoni.

Un rapporto clientelare come se ne raccontano diversi lungo questa parte della Route 66.

A tal proposito la scrittrice e fotografa Quinta Scott racconta:

“L’Illinois ha pavimentato le sue strade anni prima del resto degli stati lungo la 66…

All’inizio era una strada in cemento, poi pavimentata in mattoni e poi di nuovo in cemento.

Tre strati di pavimentazione.

La superficie della strada dipendeva dagli interessi finanziari del governatore in carica.”

Al di la delle motivazioni che hanno portato alla ripavimentazione della ormai ex Route 66, di fatto la Mother Road, nel periodo in cui era in servizio lungo questo tratto, non è mai stata in mattoni, ma in cemento come il resto della IL4.

Storie e leggende a parte, la Auburn Brick Road è senz’altro uno dei tratti più belli della vecchia highway ed il rosso dei mattoni, seppur postumi alla sua appartenenza alla Route 66, le conferiscono un fascino unico.

Ubicazione:

La Auburn Brick Road è un tratto della vecchia IL4/Route 66 lungo circa 2km, è ubicato nella Sangamon County in Illinois a poco più di 20Km a sud di Springfield; le sue attuali denominazioni ufficiali (da nord a sud) sono Snell Rd e Curran Rd.

mappa

Esperienze personali:

Ho percorso 5 volte la Auburn Brick Road: l’ho percorsa la mattina presto, la sera al tramonto, con il sole e dopo un violento acquazzone, arrivando sia da est che da ovest, l’ho percorsa a maggio, agosto ed a settembre.

Sono tante volte quindi, in diversi orari della giornata, con diverse condizioni meteorologiche ed in diversi periodi dell’anno ma con elemento in comune: l’emozione.

Si trova poco dopo Springfield (IL), in un cosiddetto viaggio “westbound”, ed anche se Springfield non è Chicago, è comunque una città che non invita a rilassarsi e quindi la Auburn Brick Road è una vera e propria boccata d’ossigeno.

La Auburn Brick Road arriva all’improvviso, senza neanche rendersene conto appare davanti a noi in tutta la sua bellezza: il grigio dell’asfalto si interrompe bruscamente per diventare rosso, la modernità lascia spazio alla storia.

DSC_4388

In primavera ed in estate il contrasto tra il rosso dei mattoni ed il verde dei campi è meraviglioso.

Percorrerla è un attimo, per questo indugio sempre un po’ prima di lasciarla.

Mi piace respirarne i profumi, lasciarmi cullare dal dolce saltellio della macchina sui mattoni, camminare con la macchina fotografica in mano, pronto a coglierne ogni dettaglio.

Un piccolo pezzo di quella strada è qui con me, immerso nella sabbia del White Sands National Park.

IMG_20230318_144902

La Auburn Brick Road è senza dubbio uno dei miei tratti preferiti della Route 66.


Alcune foto scattate lungo la Auburn Brick Road:


Un breve video che ho girato lungo la Auburn Brick Road (entrando da ovest, in direzione Springfield):

Route 66. Il mio calendario 2023

Pubblicato: marzo 1, 2023 in Route 66

0 - copertina2


 

“Ho iniziato a percorrere, esplorare e fotografare quello che resta della Route 66 nel 1992. Qualcuno potrebbe chiamarla ossessione, ma è solo una passione che da allora fa parte di me e che non sembra destinata a finire.”
Drew Knowles, scrittore

Io ho iniziato in realtà nel 1996, in viaggio di nozze percorsi una parte del tratto californiano nel mio tragitto da Las Vegas a Los Angeles, ma, come per Drew Knowles, è diventata una passione che non è destinata a finire.

Uno dei miei riti è il calendario che ogni anno raccoglie 12 tra le oltre 20.000 foto che in tanti anni ho scattato lungo la vecchia highway.

Questo è quello del 2023.

Lo skyline di Atlanta dal Jackson Street Bridge

Ogni mio viaggio è caratterizzato da tantissime foto; del resto fare foto è il mio lavoro.

Ed una volta a casa realizzo e stampo un fotolibro che contiene quelle che mi sono piaciute di più.

Del viaggio negli USA del 2019, il mio undicesimo, non lo avevo ancora fatto.

E’ stato uno dei viaggi più belli, insieme a quello dell’anno precedente quando avevo percorso la Route 66 “al contrario” (da LA a Chicago).

Nel 2019 ho viaggiato nel sud degli USA, partendo da Atlanta, verso Nashville, Memphis, New Orleans, Houston, San Antonio e poi l’immancabile Route 66, che ancora una volta, come l’anno prima, ho percorso “al contrario” (Eastbound), da Tucumcari a Chicago.

E’ stata la mia sesta volta a Tucumcari (ed al Blue Swallow Motel) e la quinta lungo il tratto est della Mother Road.

Ho rivisto tanti amici, ho salutato Nancy e Kevin del Blue Swallow (il motel sarebbe stato venduto l’anno successivo), che mi hanno riempito di regali tra i quali la notte alla Lillian Redman Suite, la stanza più bella del motel, quella dedicata alla sua storica proprietaria.

E’ stato un viaggio meraviglioso del quale mi restano bellissimi ricordi, tante foto e l’immancabile fotolibro.

Questa è la pagina con il diario di quel viaggio:

Questa è la pagina con il resoconto una volta a casa con i video girati lungo il percorso:

E questo è il fotolibro:


Standard Oil Gas Station (Odell, Illinois)

“La Route 66 è un museo dei primi viaggi in automobile lungo 2400 miglia”

Russell A. Olsen, scrittore


Le è rimasta la denominazione “Standard Oil”, dal nome della compagnia petrolifera, fondata da John D. Rockefeller, il cui carburante fu venduto per primo nella stazione di servizio, anche se nel corso della sua vita sono stati venduti carburanti della Phillips 66 e Sinclair.

Fu realizzata nel 1932 da Patrick O’Donnell con l’intenzione di affittarla successivamente al figlio.

Anche questa stazione di servizio, come la Ambler’s Texaco di Dwight, è stata realizzata su disegno della Standard Oil, una linea guida che forniva alle stazioni di servizio un’estetica che ricordava delle piccole case con porticato (vedi “Le Gas Stations“).

Era una tipologia di impianto molto popolare tra le gas stations di quegli anni.

Negli anni ’40, lungo il tratto di Route 66 nei pressi di Odell, erano presenti diverse stazioni di servizio che alimentavano una forte concorrenza, ma il traffico dei viaggiatori della vecchia highway forniva comunque sostentamento per tutti.

Fu proprio in questo periodo che, per rendere la stazione di servizio più attrattiva, il locale venne ampliato per ospitare un garage dove si fornivano servizi di riparazione auto.

Fu una scelta vincente poichè durante la fase di dismissione della Route 66 la sua presenza contribuì a prolungare la vita dell’impianto.

Nella seconda metà degli anni 40 la Route 66 venne ampliata, diventando una strada a 4 corsie e, soprattutto, venne  spostata più ad ovest rispetto al percorso originale, aggirando Odell e la Standard Oil Gas Station.

Fu un’iniziativa molto diffusa in Illinois in quegli anni; si potranno infatti notare durante il viaggio diversi cartelli stradali che indicano di lasciare la strada che si sta percorrendo (il nuovo tratto di Route 66 ) per prendere i vecchi tratti che entrano all’interno nelle comunità.

Molte stazioni di servizio entrarono in crisi (così come tante altre attività commerciali) ma la Standard Oil Gas Station, grazie alla sua officina meccanica, ha continuato ad essere operativa ed a vendere carburante fino al 1967.

Nello stesso anno l’attività fu venduta a Robert Close che l’ha gestita come carrozzeria fino al 1999 quando fu rilevata dalla comunità di Odell che, dopo un accurato restauro, l’ha resa il welcome center della piccola cittadina; nel locale è anche presente un gift shop e, nel garage adiacente l’ufficio, c’è un piccolo museo con reperti dell’epoca.

Nel 1997 la stazione di servizio è stata inserita nel registro nazionale dei luoghi storici.

Esperienza personale

Ho visitato 5 volte anche la Standard Oil Gas Station, avendo percorso altrettante volte il tratto di Route 66 in Illinois.

Poco prima della stazione di servizio ce n’è un’altra (del resto negli anni d’oro nei pochi km di Odell ce n’erano una decina), la Mobil Station, molto meno appariscente della Standard Oil ma che mi appassionava per la presenza di una splendida Chevrolet del 1941, parcheggiata di fianco ad una vecchia pompa di benzina.

Una delle foto che ho scattato a quella macchina, durante uno dei miei viaggi lungo la vecchia highway, l’ho stampata su tela è l’ho appesa nel mio salone.

Già a partire dal 2018, la bellissima Chevrolet è stata purtroppo sostituita da un furgone molto meno attraente.

La Mobil Station nel 2019

Anche nel caso della Standard Oil Gas Station, i miei ricordi più belli sono legati al Red Carpet Corridor del 2017.

Ricordo una colonna di Ford Model A che percorrevano la vecchia highway e si fermarono proprio di fronte alla Standard Oil Gas Station.

Ne approfittai per diversi scatti e per ammirare quei gioielli.

All’interno della gas station i volontari sono sempre molto gentili e disponibili.

Un registro per le firme è, come sempre, a disposizione; accanto a questi diari mi piace sempre trascorrere un po’ di tempo alla ricerca delle mie precedenti registrazioni.

E spesso mi è capitato di trovarle.

Accedendo al gift shop c’è il vano più grande, quello che era adibito a carrozzeria e che oggi ospita un po’ di articoli in vendita nel gift shop e vecchi oggetti della stazione stessa.

Fuori c’era molta gente che si divideva tra il porticato e la visione delle splendide Ford parcheggiate davanti.

La mia ultima visita nel 2019 fu senz’altro più tranquilla.

Arrivai nel tardo pomeriggio, pochi istanti prima della chiusura del gift shop.

Giusto il tempo di acquistare qualcosa, scambiare 4 chiacchiere con la signora che quel giorno era dietro al bancone e di attaccare i miei adesivi ad una delle finestre.

Un viaggio lungo la Route 66 è un viaggio nel tempo ed a me piace terribilmente perdermi con i pensieri immaginando quegli anni in cui la Route 66 era la Main Street of America.

Anni che non ho vissuto ma che in molti mi hanno raccontato e quando sono li, se chiudo gli occhi, posso sentirne perfino il profumo mentre ascolto il suono dolce della vecchia highway.

“Nelle calde serate primaverili il poderoso ruggito di quegli anni gloriosi riappare prontamente.

E per un istante, la città e la sua highway non sembrano affatto vecchie.”

Michael Wallis, scrittore


In Illinois si trovano le stazioni di servizio più belle.

Sono restaurate, un restauro un po’ troppo invasivo a volte, come del resto è d’uso da quelle parti, ma nel caso delle stazioni di servizio non è fastidioso, anzi ci porta lontano, ai tempi in cui questi impianti erano operativi e mascherati da cottages.

Il restauro riesce comunque a conservarne il fascino.

Una delle più belle stazioni di servizio della Route 66, secondo me in assoluto la più bella, è la Ambler’s Texaco Gas Station di Dwight, un piccolo, bellissimo villaggio incastonato nel verde Illinois.

E’ stata realizzata nel 1933, su disegno della Standar Oil Company, da Jack Shore e da suo figlio, all’intersezione tra la Illinois 17 e la US Highway 66, un crocevia importante all’epoca, ed è passata di mano diverse volte con conseguenti cambi di denominazione.

Il nome con il quale la si identifica oggi è quello di Basil Ambler, il proprietaro che l’ha gestita per il periodo più lungo: dal 1938 al 1966.

E’ costruita nel classico stile delle prime stazioni di servizio, ricorda infatti una casa con porticato, uno stratagemma

usato per fornire alla popolazione un’immagine innocua del business della vendita di carburante.

Ha operato fino al 1999 quando per i soliti motivi legati allo spostamento della viabilità di massa sulle velocissime interstates (nel caso dell’Illinois la I55, una delle 5 interstates che hanno preso il posto della Route 66) la vendita di

carburante fu interrotta.

E’ stata una delle stazioni di servizio che ha operato ininterrottamente per il periodo più lungo: 66 anni

Nel 1970 fu acquistata da Phil Becker, originario di Dwight, che l’ha gestita assieme alla moglie fino alla sua chiusura; un altro dei nomi con i quali la stazione di servizio è conosciuta è appunto Becker’s Service Station.

Nel 1999, come detto, venne interrotta la fornitura di carburante ma la stazione di servizio ha continuato ad operare, in affitto, qualche anno ancora come officina meccanica fino a quando i Beckers la donarono alla comunità di Dwight.

La Ambler’s Gas Station oggi ospita un ufficio di informazioni turistiche, gestito da volontari, ed un piccolo museo che racconta la storia del vecchio, bellissimo impianto.

Nel 2001 è stata inserita nel registro nazionale dei luoghi storici.

Esperienza personale.

Ho visitato 5 volte la Ambler’s Gas Station, una fermata immancabile nei miei viaggi lungo la Route 66.

Lo è perchè partendo da est è una delle prime stazioni di servizio storiche che si incontrano e poi perché, dal punto di vista estetico, è quella che mi piace di più.

Oggi, come detto, è un centro di informazioni turistiche ed il personale è sempre prodigo di consigli e di informazioni storiche sulla gas station e sulle zone limitrofe.

Ricordo nel 2014, durante il mio primo viaggio lungo la vecchia highway, il tanto tempo trascorso con i simpatici volontari davanti ad una cartina dell’Illinois alla ricerca di alcuni piccoli villaggi che avevo interesse a visitare.

Oppure a Maggio del 2017 quando iniziai il mio terzo viaggio lungo la Route 66 in concomitanza con il Red Carpet Corridor, un festival annuale che si tiene nei primi giorni di maggio in una parte dell’Illinois, una manifestazione che veste a festa la Route 66.

La strada era percorsa da colonne di auto d’epoca, da moto e da fiammanti Corvette (la macchina simbolo della Route 66) ed i monumenti della vecchia highway erano tornati splendenti come nei loro anni d’oro.

Anche la Ambler’s era ancora più bella.

Le auto d’epoca erano incolonnante davanti alla stazione di servizio in attesa di uno scatto con le vecchie pompe di benzina e con un volontario che indossava la tuta tipica dei “benzinai” storici.

Anche io ho approfittato per uno scatto.

La magia degli anni d’oro della Route 66 si era ripetuta in quegli attimi nei quali i riflettori si erano di nuovo accesi sulla vecchia highway.

Era il 6 maggio 2017, l’aria era fresca e c’era uno splendido sole che illuminava la vecchia stazione di servizio esaltandone i colori e rendendola attuale.

Ed il verde Illinois forniva la cornice perfetta.

Dwight e la Route 66 in quel periodo dell’anno mostrano un fascino irresistibile.

Come scriveva Michael Wallis:

“Nelle calde serate primaverili il poderoso ruggito di quegli anni gloriosi riappare prontamente.

E per un istante, la città e la sua highway non sembrano affatto vecchie.”

La Route 66 in quei giorni era più bella e giovane che mai.


DSC_4467-2

Soulsby’s Service Station

“Quando Russel Soulsby percorre la vecchia highway, la Route 66, torna di nuovo giovane.

La notte è piena di magia, e la luce della luna brilla sulla pavimentazione incrinata e gli mostra la via.”

Michael Wallis, scrittore.


Le stazioni di servizio offrono al viaggiatore una finestra aperta sugli anni in cui la vecchia highway era la Main Street of America.

Anni in cui veniva percorsa per diletto o come via di fuga verso un futuro migliore.

Ce ne sono diverse lungo il percorso della 66, alcune restaurate altre in rovina, ma in entrambi i casi il racconto di cosa sia stata la vecchia highway, di come si sia evoluto il traffico dei viaggiatori e di come sia cambiato il concetto di gas station, è dettagliato ed affascinante.

In origine le gas station somigliavano a delle piccole case con porticato, uno stratagemma utilizzato per “non dare nell’occhio”, per evitare di attirare su di se i pensieri negativi e preoccupati della gente (vedi le gas stations).

E per questo motivo, oggi, le stazioni di servizio sono tra i “monumenti” più belli che la Route 66 propone ai viaggiatori.

Ad est del midpoint di Adrian, a mio parere, si trovano le stazioni di servizio più belle; sono quasi tutte restaurate a differenza di gran parte di quelle che si incontrano ad ovest.

E proprio ad est, in Illinois, c’è la più vecchia stazione di servizio della “Land of Lincoln”: la Soulsby’s Service Station di Mt. Olive.

La stazione di servizio fu aperta da Henry Soulsby, figlio di un immigrato irlandese, che, come il padre, lavorava nelle miniere di carbone vicino a Mt. Olive.

Henry aveva intuito le potenzialità commerciali di una strada che attraversava Mt. Olive, la Illinois 16, ed insieme al figlio sedicenne Russel, iniziò i lavori su un appezzamento di terreno che la costeggiava.

La sua intenzione era di realizzare una piccola stazione di servizio, una sorta di secondo lavoro da affiancare a quello di minatore.

Henry utilizzò tutti i suoi risparmi per questa scommessa e nel luglio del 1926, 4 mesi prima della nascita ufficiale della US Highway 66, aprì la Soulsby’s Service Station, una stazione di servizio che vendeva carburante Shell, un marchio che ha accompagnato l’attività per tutta la sua vita.

DSC_4426

Henry aveva 3 figli e due di loro, Russel e Ola, lo aiutavano nella gestione della stazione di servizio mentre lui lavorava nelle miniere.

Nel 1931 la Illinois 16 venne incorporata nel percorso della Main Street of America, la nuova US Highway 66, e la scommessa di Henry fu definitivamente vinta.

Per anni la piccola Soulsby’s ha servito i viaggiatori 7 giorni su 7, senza sosta, senza un solo giorno di riposo.

Dopo che Henry andò in pensione, la stazione di servizio fu definitivamente rilevata da Russel e Ola che la gestirono fino alla sua chiusura.

Nel 1944 la Route 66 fu allargata e soprattutto spostata più ad ovest rispetto al percorso originario, aggirando la comunità di Mt. Olive.

Fu un primo duro colpo inferto al business dei fratelli Soulsby.

Russel era anche un esperto riparatore radio e tv, un mestiere che imparò durante il secondo conflitto mondiale quando era addetto alle telecomunicazioni in marina, e mise a frutto questa sua esperienza riparando televisori all’interno della gas station mentre la sorella continuava a rifornire le automobili.

DSC_4477

Verso la fine degli anni 50, con l’apertura della I55 in Illinois, il traffico dei viaggiatori diminuì ulteriormente, e con esso la redditività dell’impianto.

Nella stazione di servizio si cominciarono a vendere panini, bibite, gelati, biglietti della lotteria e Russel continuava a riparare televisori, attività che erano diventate più redditizie della vendita di carburante.

Con la rinascita dell’interesse intorno alla Route 66 molti viaggiatori iniziarono a percorrerla ed a passare nuovamente da Mt. Olive con il solo scopo di incontrare Russel, che con il suo inseparabile berretto da baseball era felice di dare il benvenuto a coloro che si fermavano nella sua stazione di servizio.

Tuttavia, nel 1991, la scarsità di clienti costrinse i fratelli Soulsby ad interrompere definitivamente la vendita di benzina lasciando attivo tutto il resto fino al 1993, anno della definitiva chiusura.

Nel 1997, dopo la morte di Ola, la reale proprietaria dell’attività, la stazione di servizio fu venduta all’asta ed acquistata da un loro vicino per circa 18.000 dollari; il nuovo proprietario l’ha negli anni trasformata in una sorta di piccolo museo.

Russel Soulsby morì nel 1999 alla soglia dei 90 anni.

Nel suo ultimo viaggio, il convoglio funebre si fermò per un istante accanto alla sua stazione di servizio, un doveroso e commosso tributo ad un piccolo ma importante pezzo di storia della US Highway 66.

La Soulby’s Service Station è inserita nel registro nazionale dei luoghi storici.

Esperienza personale.

Ho percorso 5 volte il tratto est della Route 66 ed altrettante volte mi sono fermato a rendere omaggio alla piccola Soulsby’s Service Station.

In occasione di una di queste, nel 2015, arrivai in prossimità della stazione di servizio al tramonto, poco prima che si scatenasse un violento nubifragio.

L’atmosfera intorno alla piccola Soulsby’s in quei momenti era unica.

La sua collocazione ai bordi della Route 66, verso la fine della comunità di Mt. Olive, la rende iconica.

La vecchia highway, seppur incastonata nel verde delle campagne dell’Illinois, si perde all’orizzonte ed è una bella sensazione vederla fuggire verso ovest.

Sera_DSC_4465

Non c’è presidio, nessuno che controlli chi si ferma e questo è un rischio perché i vandali sono sempre in agguato (nel 2019 una delle pompe di benzina subì atti di vandalismo).

Quando si entra all’interno dei locali della stazione di servizio è come varcare la soglia di un luogo sacro.

Percepisci gli odori dello storico passato della gas station, come se fosse ancora viva, pronta a fornire assistenza ai viaggiatori della vecchia highway.

Vecchi barattoli d’olio sono disposti di fianco a televisori a tubo catodico sui quali Russel Soulsby avrà svolto il suo lavoro di riparatore.

Entrare in queste strutture è sempre affascinante, e conoscerne la storia prima di fermarsi è come sempre un plus che aiuta a ricostruirne il passato.

Il passato della vecchia highway del quale la piccola stazione di servizio di Mt. Olive è stata senza dubbio un’importante protagonista.


Ho tre figli, ma sono sparpagliati un po’ dappertutto e hanno un buon lavoro.

Non torneranno mai qui.

Quando ce ne andremo, chiuderemo semplicemente la porta e basta.

 Russel Soulsby


Questo è un video che abbiamo girato davanti alla Soulsby’s Service Station

DSC_4168

La statua di Larry Bagget posta all’ingresso del Trail of Tears Memorial

“La storia della Route 66 è sia dolce che amara.
La vecchia highway è piena di cicatrici, molte di cui vergognarsi altre di cui andare fieri.”

Michael Wallis, scrittore


Come ha scritto Michael Wallis, la Route 66 è stata testimone di storie di cui non si può andare fieri.

Del resto la vecchia highway era parte di un paese che di queste storie ne ha tante da raccontare.

La feroce discriminazione razziale, sancita per legge fino al 1964 (vedi The Negro Motorist Green Book), la discriminazione sociale, che ha visto protagonisti gli Okies, coloro che fuggivano dalle grandi pianure verso la California (vedi Il Dust Bowl), oppure, uno dei “peccati originali”, le violenze perpetrate nei confronti dei nativi americani, sono tra le storie di ordinaria brutalità più conosciute alle quali la Route 66 ha assistito.

A Jerome, in Missouri, lungo un bel tratto di Route 66, si incontra un luogo che ne racconta una: il Trail of Tears Memorial.

Non ha legami con la storia della Route 66 e tutto sommato racconta qualcosa accaduto diversi anni prima che la Route 66 nascesse, ma comunque aiuta a riflettere su come spesso l’evoluzione di quel paese sia stata brutale.

Il Trail of Tears Memorial è un luogo realizzato da un tal Larry Bagget, ed in origine doveva diventare un campeggio.

Per raccontare cosa sia il Trail of Tears occorre andare indietro nel tempo fino alla prima metà del 1800 quando l’allora presidente degli Stati Uniti Jackson emanò una legge (Indian Removal Act del 1830) che di fatto avviava la deportazione forzata dei nativi americani dai luoghi di nascita verso l’Indian Territory, ovvero quello che poi sarebbe diventato lo stato dell’Oklahoma.

Non poteva esserci progresso se gli indiani continuavano a stanziare nei loro luoghi d’origine, questo sosteneva il presidente Jackson.

Questa deportazione di massa causò terribili conseguenze sulle popolazioni indiane.

Fame, malattie e morte accompagnarono quel viaggio che divenne noto con il nome di Trail of Tears (sentiero delle lacrime); un viaggio durante il quale persero la vita circa 4.000 Cherokee sui circa 14.000 deportati.

Fu, per le popolazioni indiane, un’esperienza devastante.

Il Trail of Tears Memorial di Larry Bagget, quindi, ha un legame forte con quella deportazione.

A Larry Bagget, originario del Tennessee, negli anni 70 fu diagnosticata una grave forma di diabete e di artrite, patologie che gli lasciavano poche speranze di vita.

Per questo motivo nella sua proprietà nel pressi di Jerome, lungo un bellissimo tratto di Route 66, pensò di realizzare un campeggio in modo da garantire alla moglie una fonte di reddito dopo la sua morte.

Ma le cose, per fortuna, andarono diversamente.

Larry guarì dalle sue malattie al punto da considerare quel momento la sua nuova rinascita.

Era infatti solito contare i suoi anni partendo dal 1970, anno dell’inizio della sua nuova vita.

Ma quello che doveva diventare un campeggio alla fine si trasformò in qualcosa di molto diverso.

Larry raccontava che tutte le notti, mentre dormiva, sentiva bussare alla porta ma che aprendola non trovava mai nessuno.

Un giorno Larry incontrò un vecchio indiano Cherokee, che all’apparenza sembrava avesse più di 100 anni, il quale gli rivelò che la sua proprietà si trovava proprio lungo il Trail of Tears, il percorso seguito forzatamente dai nativi americani nella metà del 1800, e questo rendeva il cammino degli spiriti di quegli indiani estremamente difficoltoso.

In particolare, accanto alla sua abitazione, Larry aveva costruito un muro molto alto che impediva agli spiriti di procedere.

Larry allora realizzo una scala per permettere alle anime di quegli indiani di scavalcarlo agevolmente e di proseguire nel proprio cammino; questa sua iniziativa pose fine a quelle misteriose visite notturne.

Larry fu molto colpito da questa storia e proseguì con i lavori trasformando la sua proprietà in un vero e proprio tributo agli indiani morti durante quella deportazione, dandole, appunto, il nome di Trail of Tears Memorial.

Molte delle realizzazioni all’interno della proprietà, raccontava Larry, gli furono suggerite da quell’anziano Cherokee e servivano ad agevolare il cammino degli spiriti.

Larry era attratto dall’astrologia e dalla numerologia, passioni che insieme alla devozione verso la cultura dei nativi americani lo hanno guidato nella realizzazione delle opere contenute nel suo Trail of Tears Memorial.

Larry Bagget morì nel 2003,  la sua proprietà rimase a lungo chiusa e le sue opere iniziarono a cadere in rovina, fino a quando, nel 2017, una soldatessa in pensione, che anni prima aveva conosciuto Larry, la acquistò e grazie al supporto di alcuni volontari, nel 2018 iniziò i lavori di recupero attribuendole il nome Trail of Tears Memorial and Herbal Gardens.

Ho visitato il Trail of Tears nell’agosto del 2018, pochi mesi dopo la riapertura, ancora parziale, della struttura.

Ci sono statue in pietra all’interno della proprietà, che raffigurano nativi americani, animali, una meridiana, un pozzo dei desideri e tanto altro ancora in un misto di cemento e mattoni.

Ed all’ingresso Larry ha posizionato una statua che lo raffigura e che da il benvenuto ai visitatori.

1

Siamo stati accompagnati nel giro all’interno della struttura da uno dei volontari che hanno collaborato nei lavori di restauro, che con enfasi e sincera passione ci ha raccontato la storia di quel posto ed il significato mistico ricoperto da ciascuna delle piccole realizzazioni di Larry.

Il Trail of Tears Memorial, come detto, aveva riaperto al pubblico pochi mesi prima della mia visita; nei miei precedenti viaggi ricordo infatti che una sbarra impediva l’accesso alla struttura, la statua di Larry era in pessime condizioni, così come molte opere contenute all’interno.

Non ha legami stretti con la Route 66, ma il Trail of Tears Memorial è diventata negli ultimi anni una tappa piuttosto popolare, un luogo affascinante che dona uno straordinario senso di pace.

Un modo piacevole per interrompere per qualche attimo il viaggio verso ovest.

4

DSC_3803

“Ci sediamo di fronte al motel ogni sera e salutiamo le persone che passano in macchina.
Alcune di loro si fermano, prendono una sedia e ci raccontano le loro storie sul motel.”

Debye Harvey, proprietaria del Boots Court fino al 2021


I motels, i vecchi motels storici, sono tra i cimeli che meglio riescono a raccontare cosa sia stata la Route 66 nei suoi anni d’oro.

Raccontano la sua ascesa ed il suo declino con un livello di dettaglio e di passione difficilmente rilevabili in altri cimeli lungo il suo percorso.

Osservando la loro evoluzione si riesce a tracciare perfettamente il cambiamento nel modo di viaggiare degli americani, la loro crescente voglia di comfort e si è in grado anche di ricostruire l’evoluzione stessa del paese tagliato a metà dalla vecchia highway.

I motels lungo la Route 66 sono cresciuti insieme alla strada su cui si trovavano e la loro evoluzione si è fermata con sua dismissione.

Sono molti i motels storici ancora operativi, strutture nelle quali il tempo si è fermato agli anni in cui la Route 66 era la “Main street of America” (il che naturalmente è un bene), ed a mio parere sono il modo definitivo per affrontare un viaggio lungo la vecchia highway.

Un viaggio lungo la Route 66 non può ritenersi completo se non si sceglie di soggiornare in queste strutture.

Il Wagon Wheel di Cuba in Missouri, il Blue Swallow di Tucumcari in New Mexico, il Munger Moss ancora in Missouri a Lebanon, e tanti altri ancora, riescono perfettamente a regalare ai viaggiatori il sogno di vivere gli anni d’oro della US Highway 66, attraverso la cordialità di chi li gestisce e quel senso di comunità che unisce i viaggiatori mentre soggiornano in queste strutture.

Sempre in Missouri, a Carthage, ci si imbatte in un motel che offre un irresistibile tuffo nel passato (almeno fino ad oggi): Il Boots Court.

3

Il Boots Court nasce nel 1938 (nel 1939 aprirà al pubblico) per mano di Arthur Boots, un commerciante di macchine agricole che si rese subito conto del potenziale commerciale della Route 66 e decise di approfittarne.

Vendette la sua attività e si trasferì a Carthage per i suoi nuovi affari e scelse un tratto nel quale la Hwy 66 e la Hwy 71 si incrociano, un punto che Arthur stesso chiamava “The crossroads of America”.

Inizialmente si dedicò alla realizzazione di una gas station, un’attività che stava diventando molto popolare e remunerativa con la nascita della Main Street of America.

Dietro alle pompe di benzina costruì alcune stanze ed il successo di questa iniziativa portò Arthur ad abbandonare l’idea della gas station optando per quella del motor court.

Costruì altre stanze e realizzò il neon del motel, particolare che ancora oggi, dopo un attento restauro, campeggia di fronte alla lobby.

DSC_3779_Sera

Arthur realizzò personalmente buona parte delle finiture del motel e delle sue stanze, mostrando grande perizia e fantasia.

Furono diverse le celebrità americane dell’epoca che soggiornarono al Boots Court e tra queste si racconta di Clark Gable che dormì nella stanza numero 6.

Il prezzo, per soggiornare nella sua struttura era di 2,50 dollari a notte, una cifra ragguardevole per l’epoca considerato che uscita dalla grande depressione molta gente lavorava per 10 dollari a settimana, anche meno.

Ciononostante il motel raramente disponeva di stanze libere.

Era una struttura molto popolare tra gli ufficiali delle forze armate di stanza a Camp Crowder, non molto distante dal motel, che spesso affittavano le camere per settimane intere con le proprie mogli.

Dopo pochi anni dalla sua apertura,  Arthur vendette il suo motel e, dall’altro lato della strada, nel 1946 aprì un ristorante, il Boots Drive In.

Negli anni il motel subì delle modifiche, a partire dal nome che divenne un più moderno “Boots Motel” (anche l’insegna ovviamente cambiò la sua descrizione) e negli anni 70 fu installato un tetto a spiovente su quello originale piatto.

Il Boots Court passò di mano diverse volte e continuò, tra alti e bassi, ad essere operativo fino al 2001 quando fu acquistato da un agente immobiliare che pensò di demolirlo e vendere l’area alla catena Wallgreen.

Fortunatamente la nefasta intenzione non si realizzò, per il bene della Route 66 e dei suoi appassionati.

La società dell’agente immobiliare fallì ed il motel fu acquistato, per 105.000 dollari, da una banca locale che vantava dei crediti con la società.

Ed è qui che entrano in gioco le sorelle Debye e Priscilla che insieme ad una loro amica, Debbie, d’infanzia decidono di dare un senso alla loro vita di pensionate.

Nel 2006 decisero di partire per un viaggio lungo la Route 66 che fin da subito le appassionò tantissimo.

Giunte in Missouri, a Carthage, furono attratte da quello che restava del Boots Court, seppero che era stato pignorato, che era in vendita e decisero di acquistarlo.

Con il supporto ed i ricordi del figlio di Arthur Boots, Bob, rigenerano il motel recuperandone il passato e rendendolo fedelmente aderente a quello che vide la luce negli anni 30.

Fu tolto il tetto a spiovente, ripristinando quello originario, ed il nome del motel, e la sua insegna, furono riportati all’originario “Boots Court”.

Nel 2012 il Boots Court era di nuovo pronto per ospitare gli entusiasti viaggiatori della Route 66 ed il primo cliente fu proprio Bob Boots, che soggiornò nel motel pagando la cifra simbolica di 2 dollari e 50, il prezzo che suo padre applicava negli anni 40.

Non ci sono televisori nelle stanze, esattamente come in origine, ma ognuna di esse ospita una radio accesa, sintonizzata su un canale che trasmette musica anni 50/60, che accoglie i visitatori da tutto il mondo.

Del resto la TV arrivò a Carthage nel 1953 e quindi nella sua fase iniziale, come recita l’insegna, le stanze del motel offrivano solo la radio.

Un perfetto tuffo nel passato.

DSC_3823

La struttura durante i 9 anni di gestione delle sorelle Debye e Priscilla e della loro amica Debbie, ha conosciuto una crescita importante, diventando un immancabile punto di riferimento per coloro che percorrevano la vecchia highway.

Ma nel 2020, in conseguenza della pandemia da Covid 19, il motel, come molte altre attività lungo la Route 66,  dovette affrontare giorni difficili per l’assenza di turismo culminati con la decisione di vendere la struttura.

Il motel, dalla seconda metà del 2021, ha dei nuovi proprietari che hanno manifestato l’intenzione di restaurarlo e, speriamo, di continuarne la storia.


Esperienza personale.

Durante i miei viaggi lungo la Route 66 ho sempre cercato di dormire in più motel storici possibili, perché sono sempre stato convinto, e ne sono tutt’ora, che un viaggio lungo la Route 66 non può ritenersi completo se non si dorme in queste strutture.

Il tuffo nel passato offerto dai motel storici è sempre quell’elemento in più che aumenta il fascino di un viaggio come questo.

Tuttavia non avevo mai considerato l’ipotesi di dormire al Boots Court.

Non l’avevo fatto perché in Missouri ci sono strutture che adoro, il Wagon Wheel e il Munger Moss, ed ho sempre scelto di fermarmi li.

Nel 2017, in occasione del mio terzo viaggio lungo la Route 66, mentre ero al Blue Swallow, Kevin, il proprietario di allora del motel, mi chiese se avessi mai dormito al Boots Court e mi aveva invitato a farlo perché sarebbe stata un’esperienza che avrei gradito.

Ed infatti l’anno dopo, in occasione del mio quarto viaggio lungo la Mother Road, decisi che in Missouri dovevo starci un po’ più del solito, dormendo ancora al Munger Moss, al Wagon Wheel ma anche al Boots Court.

Prenotai tramite una mail e Debbie non volle neanche l’anticipo.

La sera del mio soggiorno al Boots Court arrivai sul tardi, dopo una cena all’Iggy’s Diner, presi la chiave della stanza e Debbie mi chiese se avessi voluto una sorta di tessera fedeltà visto che la Route la percorrevo spesso.

Accettai e mi diressi verso la mia camera, la numero 12.

DSC_3832

All’apertura della porta ebbi una delle più belle emozioni di quel viaggio.

Le luci sui comodini erano accese così come una vecchia radio sintonizzata su una stazione che trasmetteva musica anni 50/60.

Fu davvero una splendida sorpresa.

4

La Route 66, un motel storico di questa splendida strada ed una colonna sonora che si sposava perfettamente con quel posto e con quel preciso istante.

Anche un vecchio metallaro come me non poteva restare indifferente.

Tutto in quella stanza era così terribilmente affascinante, trasudava storia e passione.

Come tanti altri splendidi motels storici lungo la Mother Road. Ma questo, per la sorpresa che ebbi, è rimasto in un angolo prezioso del mio cuore.

Speriamo che i nuovi proprietari sappiano continuare a stupire i viaggiatori con semplicità e passione, come hanno fatto per circa 10 anni Debye, Priscilla e Debbie.

Noi viaggiatori della vecchia Highway abbiamo sempre bisogno di sognare.

DSC_5468

“Photograph these… while you’re here… the wrecking ball… is looming near”

(Frase in stile “Burma-Shave” posizionata su alcuni cartelli in prossimità del John’s Modern Cabins)


Della Route 66 mi ha sempre affascinato la storia.

Storia recente certo, la Route 66 non ha neanche 100 anni, ed a volte non propriamente bella da raccontare, come del resto molte altre che riguardano gli Stati Uniti.

Ma leggere le sue storie mi ha permesso di far luce su aspetti e situazioni che apparentemente non hanno un senso o che per uno straniero sono difficili da comprendere.

Ma c’è una spiegazione a tutto se solo si ha la voglia, e la pazienza, di leggere tra le “rughe” che il tempo ha scavato lungo il suo percorso d’asfalto e di cemento o tra le macerie di quello che resta dei suoi, spesso malconci, cimeli.

Cimeli per niente invitanti per il turista tipico della Route 66, attratto più dagli scudetti sull’asfalto che dalla storia della vecchia highway.

Tra i cimeli più importanti della Route 66 sicuramente va ricordato il John’s Modern Cabins, un vecchio motel, da anni abbandonato, che rappresenta un po’ la sintesi del disastro conseguente “all’invenzione” delle interstates.

Un motel che racconta una storia che si ripete ovunque lungo la vecchia highway e che, tra le rovine in legno di questa vecchia struttura, viene urlata in faccia al viaggiatore.

Il John’s Modern Cabins è un ossimoro, di moderno non c’è mai stato niente neanche negli anni in cui il motel era in servizio.

Durate i tempi difficili della grande depressione e più tardi del dopoguerra, quel motel spartano rappresentava un modo economico per dormire lungo la vecchia highway, permettendo ai viaggiatori di riposarsi spendendo poco.

L’attività risale agli inizi degli anni 30 del secolo scorso, nel 1931 infatti, furono i coniugi Bill e Beatrice Bayliss ad avviarla attribuendole il nome “Bill and Bess’s Place”.

La proprietà era costituita da 6 piccole cabins di legno e da una sala da ballo, una sorta di juke point dove le persone del posto potevano scatenarsi in balli e feste.

Non era tuttavia un posto particolarmente raccomandabile.

Si racconta che una sera di Halloween fu commesso un omicidio da parte di un ragazzo di 22 anni che uccise la moglie 18enne che lo aveva appena lasciato.

Nel 1950 l’attività fu rilevata per 5.000 Dollari da una coppia di Chicago, i coniugi John e Lillian Dausch ed il locale assunse il nome definitivo di John’s Modern Cabins.

Fin da subito iniziarono i problemi per John ed i suoi moderni bungalow.

Nel 1952, in conseguenza dell’allargamento della Route 66, che in quella zona diventò a 4 corsie, fu costretto a spostare le cabins per far posto alla strada.

Ne costruì altre, sempre adibite a motel, una più grande dove poter risiedere ed un’altra per la lavanderia ed uno Snack Bar nel quale John cominciò a vendere birra ed a farlo anche di domenica, infrangendo una legge locale che lo impediva.

Per questo motivo si guadagnò l’appellativo di “Sunday John”.

Ma i problemi non finirono qui.

Nel 1966, in conseguenza dei lavori per la costruzione della futura Interstate 44, il dipartimento dei trasporti dello stato del Missouri acquisto parte del terreno di John che fu costretto a spostare ulteriormente indietro le sue cabins.

Ma questa volta i potenziali clienti per raggiungere il motel dovevano uscire dalla Interstate mezzo miglio ad est della sua proprietà.

Il John’s Modern Cabins, a questo punto, non aveva chances di sopravvivenza; non era nemmeno visibile dalla I44.

La nuova interstate tagliò fuori anche la vicina comunità di Arlington che ormai giaceva ai bordi di una strada senza uscita.

Nel 1968 la perdita della moglie diede il colpo finale all’attività di John, che tuttavia continuò a vivere nel suo motel, ormai chiuso, fino al 1971 quando anche lui morì.

Il John’s modern cabins, come attività, non riaprirà mai più.

La proprietà fu acquistata da una famiglia che aveva l’intenzione di farne una residenza di campagna ma questa operazione non andò mai in porto.

Oggi del motel restano solo alcune cabins, in pessime condizioni, e l’insegna.

DSC_5464

Più volte ha rischiato la demolizione, ma grazie ad associazioni sorte a tutela dei cimeli storici della Route 66, l’operazione è stata impedita.

Un gruppo di appassionati della Route 66, che tra le altre cose si è battuto per impedire la demolizione del Gasconade Bridge, uno storico ponte non molto distante dal motel, si occupa ciclicamente di mantenere quel che resta della proprietà di John.

Il rischio di perdere per sempre quel che rimane di questo splendido cimelio è molto elevato.

Sono stati molti i cimeli demoliti lungo la vecchia highway, perché ritenuti pericolosi, senza mai valutare il significato storico che questi ricoprono.

Il senso di precarietà di quello che resta del John’s Modern Cabins è restituito da alcuni cartelli, sullo stile della pubblicità della Burma-Shave, che qualcuno posizionò accanto al motel:

photograph these… while you’re here… the wrecking ball… is looming near

Il John’s Modern Cabins è una delle numerose vittime della moderna concezione di viabilità introdotta con le Interstates.

La sua è una storia con un finale simile a centinaia di altri posti lungo la vecchia highway.

Ristoranti, motels, gift shops, intere cittadine sono state uccise dalla voglia sfrenata di correre e di farlo a qualsiasi costo, senza porsi il problema delle vittime che questa corsa poteva causare.

Un modus operandi tipicamente americano.

“E’ tutto in nome del progresso” furono le parole pronunciate alla stampa da un funzionario dei trasporti del New Jersey quel 27 Giugno del 1985 quando fu decretata la fine della US Highway 66, della sua storia lunga 59 anni e della sua gente.

Ma fu la fine della vecchia highway solo per quei burocrati che l’avevano decretata, la sua leggenda e l’amore della gente per quel vecchio sentiero di asfalto, continuano ancora oggi.

Più forti che mai.

Route 66. Shaffer Spring Bowl (Arizona)

Pubblicato: Maggio 21, 2022 in Route 66

DSC_2048

“Adesso inizia il Gold Hill Grade, probabilmente il pendio più ripido che si incontra lungo la Route 66…

…Coloro che stanno viaggiando eastbound e non riescono a percorrerlo, possono affidarsi ad una stazione di servizio a Goldroad poichè dispone di un carro attrezzi che potrà trainare la macchina fino alla sommità del pendio.

Dalle informazioni di cui dispongo, vengono chiesti 3,50 dollari, ma potrebbe essere più caro.

Per le macchine con roulotte questo servizio è necessario.”

Jack D. Rittenhouse – A guide book to Highway 66 (1946)


La Route 66, fin dalla sua nascita, è stata una strada estremamente pericolosa.

Erano molti gli incidenti che la vedevano protagonista, con un numero di morti, rispetto ad altre strade equivalenti, davvero scoraggiante.

La sua pericolosità è stata una delle ragioni che ne hanno decretato la fine il 27 giugno del 1985.

Era ormai una strada troppo vecchia, stretta, tortuosa, del tutto inadeguata a trasportare in sicurezza un volume di traffico enormemente cresciuto da quel 11 novembre del 1926, il giorno della sua nascita.

Ma la sua pericolosità, di contro, ne ha accresciuto l’aura di leggenda che l‘accompagna ancora oggi e che la rende perfino più affascinante di quanto fosse stata durante i suoi 59 anni di servizio.

Uno dei tratti che oggi possiamo considerare tra i più belli è uno di quelli che negli anni di pionierismo automobilistico veniva annoverato tra i più pericolosi dell’intero percorso della Route 66, è il tratto che da Kingman conduce ad Oatman in Arizona, un tratto al quale fu affibbiato un sinistro nickname: Bloody 66.

La Bloody 66, o Oatman Highway, il nome attualmente utilizzato, se percorsa in direzione ovest attraversa le Black Mountains, sale fino al Sitgreaves Pass per poi scendere in picchiata verso Oatman.

Questo tratto di strada ha fatto parte del percorso della Route 66 dal 1926 fino al 1952, anno in cui fu sostituito da quello che da Kingman andava verso Yucca e che oggi costeggia la I40.

E’ stato un tratto complicato, ma terribilmente affascinante.

Jack D. Rittenhouse nel 1946 nella sua “A guide book to Highway 66” scriveva:

“Non bisogna percorrere le lunghe pendenze delle strade di montagna con la marcia più alta; cambia marcia e cambiala spesso.

In discesa non viaggiare in folle, ma tieni sempre la marcia inserita ed in questo modo non perderai mai il controllo della macchina.

 Si presume che la tua auto abbia freni, luci, targhe e un tergicristallo adeguati…

…Se il motore della tua auto si comporta in modo strano ad un’altitudine superiore a 5.000 piedi, ciò potrebbe essere dovuto alla carburazione. In alta quota, nell’aria aspirata è contenuto meno ossigeno, quindi la miscela di combustione ne risente.

Tuttavia la tua auto continuerà a funzionare ed il problema sparirà durante la discesa.”

Leggere questi suggerimenti oggi fa sorridere, ma restituiscono perfettamente lo spirito di avventura e l’audacia dei viaggiatori che affrontavano questo tratto.

Molti non se la sentivano ed ingaggiavano piloti locali esperti, altri ancora si facevano trainare.

L’assenza della pompa della benzina nelle vecchie automobili, inoltre, costringeva i viaggiatori a percorrerla perfino in retromarcia, per permettere al motore di pescare il carburante.

E sotto questo sforzo immane per le automobili dell’epoca, i radiatori bollivano.

Ma in soccorso di quelle sventurate automobili, sul lato est del Sitgreaves Pass, c’era una piccola sorgente d’acqua: la Shaffer Spring Bowl.

La Shaffer Spring Bowl, una piccola vasca d’acqua poche miglia ad ovest dell’Ed’s Camp, fu realizzata negli anni 30 da un tale Mr. Shaffer.

Mr. Shaffer, in occasione di alcuni lavori lungo la strada, si accorse della presenza di un rivolo d’acqua che scendeva lentamente a valle e realizzò un piccolo muro di contenimento in mattoni per raccoglierla in una sorta di vasca.

E’ inusuale trovare una sorgente d’acqua in un posto così arido, ma la sua presenza è stata di enorme aiuto per i primi viaggiatori della vecchia highway.

L’acqua di questa piccola sorgente veniva utilizzata per rabboccare il radiatore delle automobili in difficoltà per colpa della salita ed anche per fornire un po’ di sollievo ai temerari viaggiatori.

La piccola sorgente era quindi una vera e propria oasi nel deserto.

La gente del posto negli anni l’ha riempita con lumache e pesci rossi (la sorgente è anche conosciuta col nome Shaffer Spring Goldfish Bowl), che ancora oggi si possono veder nuotare, nel tentativo di preservarne la purezza tenendo lontane le alghe.

Per raggiungerla occorre salire lungo una scala di mattoni facendo attenzione alle api che spesso si trovano intorno alla sorgente.

Oggi la Shaffer Spring Bowl è una sorta di abbeveratoio per i muli che popolano la zona, gli stessi che possiamo trovare ad Oatman.

Esperienza personale

Ho visitato la Shaffer Spring Bowl nel 2018, in occasione del mio 4° viaggio lungo la Route 66, un viaggio “Eastbound”, ovvero da ovest verso est.

E’ stata quindi una delle prime attrazioni che ho visto di quel viaggio, una di quelle a cui tenevo particolarmente.

Erano 3 i posti che desideravo fortemente visitare:

Il Painted Desert Trading Post, in Arizona, lo Stonydell Artesian Well di Arlington in Missouri ed appunto la Shaffer Spring Bowl.

Tre piccole perle, tre luoghi poco conosciuti tra i viaggiatori della vecchia highway ma che raccontano piccole, affascinanti storie di vita lungo la Route 66.

Non è stato semplice trovare la sorgente perché non disponevo di coordinate gps, non ce n’erano online e la mappa di google era vecchia e così poco definita da non permettere di distinguere bene i tratti della tortuosa Oatman Highway.

L’unico riferimento che avevo era un’indicazione approssimativa sulla distanza da un cartello che segnava le miglia percorse da Kingman.

Era il giorno di ferragosto, verso sera ed il sole era in procinto di nascondersi dietro le Black Mountains.

Mi ero fermato in una Oatman stranamente deserta poco prima, dopo averla visitata diverse altre volte piena di gente.

Scollinai il Sitgreaves Pass ed iniziai la discesa verso Kingman con lo sguardo simultaneamente alla pericolosa Bloody 66 ed alla mia destra alla ricerca di qualcosa che mi ricordasse le foto che avevo visto di quella piccola sorgente.

Al primo tentativo non riuscii a vederla, tornai quindi indietro e, ad un certo punto, riconobbi il piccolo piazzale e la scala in mattoni mimetizzata tra la roccia.

IO

Sono salito di corsa verso la sorgente e vedermela li davanti è stato emozionante.

Il paesaggio che si può ammirare da li è straordinario ed in quel momento lo era ancora di più per via del tramonto.

Soffiava un vento caldo, quel vento tipico delle serate nel deserto.

Ho scattato un’infinità di foto, ho girato un video, ho raccontato la storia di quel posto agli amici che erano con me e poi mi sono rimesso in viaggio verso Kingman.

Era la mia quinta volta lungo la Bloody 66, ma la prima che visitavo la Shaffer Spring Bowl.

Un posto meraviglioso carico di storie, una piccola oasi per coloro che un tempo percorrevano la Bloody 66.


Questo è un video che ho girato mentre ero nella piccola sorgente: