Archivio per la categoria ‘Route 66’

DSC_5578

“Anche se è stato meraviglioso avere una strada asfaltata da percorrere, sulla Route 66 si sono verificati molti incidenti automobilistici.

Nel 1959, questo altare fu eretto per ricordare agli automobilisti i potenziali pericoli che affrontavano e offriva loro un luogo dove recitare una preghiera per un viaggio sicuro.”

“Mary, Loving Mother of Jesus, Protect us on the highway.”


Negli USA si trovano ovunque tracce del nostro paese ed ovviamente le si possono trovare anche lungo la US Highway 66.

E non parliamo solo della ristorazione, attività che è possibile trovare ovunque da quelle parti, ma di un legame inconsueto.

Ci troviamo a Raymond in Illinois, lungo il tratto di Route 66 post 1930, quello che è stato utilizzato per trasportare i viaggiatori fino al 1977 (anno in cui la vecchia highway, da queste parti, è stata sostituita dalla I55), e questo legame è rappresentato da una piccola statua.

È “The Shrine of Our Lady of the Highways” (Santuario di Nostra Signora delle Highways), un piccolo altare dove è posizionata una statua in marmo di Carrara della Vergine Maria, importata direttamente dall’Italia negli anni ’50 ed installata nei pressi di Raymond, di fianco alla US Highway 66, nel 1959.

L’iniziativa fu presa da un gruppo di giovani cattolici del “Litchfield Deanery Catholic Youth Council”, che acquistò la statua ed ottenne il permesso dalla famiglia Marten di utilizzare il suo terreno per posizionarla, appunto, di fianco alla vecchia highway.

L’intera operazione costò circa 900 dollari.

DSC_5582

La Route 66 a quei tempi era una strada molto trafficata ed estremamente pericolosa al punto che molti suoi tratti vantavano una pessima fama per via degli innumerevoli incidenti; Bloody 66, Dead Man’s Curve e Slaughter Lane erano solo alcuni tra i nomignoli più sinistri affibbiati alla vecchia highway.

Lo scopo di questo gruppo di giovani cattolici era quello di proteggere i viaggiatori della Route 66, attraverso questa statua proveniente dall’Italia, dai pericoli che avrebbero incontrato percorrendola.

La famiglia Marten, nella persona di Francis Marten, si prese cura di questo piccolo altare fin dalla sua installazione; Francis posizionò inoltre una sequenza di cartelli ai bordi della Route 66, sullo stile della pubblicità della Burma-Shave (vedi la storia della Burma-shave ed il video che ho girato lungo una sequenza di cartelli) dove su ogni cartello è riportata una frase che rimanda al cartello successivo per ricostruirne il senso.

In questo caso, tuttavia, il senso è piuttosto chiaro fin da subito poiché Francis riportò su ogni cartello una frase dell’Ave Maria.

Francis raccontava che con la realizzazione della I55 il dipartimento dei trasporti dell’Illinois tentò di far rimuovere quei cartelli poiché li riteneva pericolosi per chi viaggiava, ma essendo posizionati all’interno della proprietà dei Martens (e quindi su una proprietà privata), la richiesta per fortuna non ebbe successo.

Questo piccolo altare è spesso meta di pellegrinaggi durante il mese di Maggio (il mese di Maria) ed in generale sono diverse le persone (tra cui il vescovo di Springfield) che rendono frequentemente omaggio alla statua.

L’altare è stato inserito nella “Route 66 Association of Illinois Hall of Fame” nel 1991.

DSC_5587-2

Alla morte di Francis nel 2002, la sua famiglia ha continuato a prendersi cura del piccolo altare.

Non è una delle tappe più conosciute della vecchia highway, ma, al di la degli aspetti religiosi che attengono ovviamente alla sfera privata, è comunque piacevole fermarsi per godere di qualche attimo di pace, nonostante il frastuono dell’adiacente I55, prima di procedere verso ovest.

Questo è un video che ho girato di fronte al piccolo altare:

Un tratto della IL4/Route 66 nei pressi di Nillwood

Un tratto della IL4/Route 66 nei pressi di Nilwood (IL)

“Il primo passaggio me lo diede un camion carico di dinamite, con la bandierina rossa, una cinquantina di chilometri dentro il grande verde Illinois, e il camionista mi indicò il punto in cui la Route 6, che stavamo percorrendo, intersecava la Route 66, prima che entrambe schizzassero a ovest per incredibili distanze.”

Jack Kerouac, “On the Road”


La Route 66 ha tante antenate, strade storiche dalle quali la Mother Road ha ereditato il percorso.

Agli inizi del 1900, con la decisione di dare un ordine al dedalo di strade private, molto spesso in pessime condizioni, che attraversavano gli Stati Uniti e con le conseguenti iniziative che portarono alla realizzazione delle “Numbered Highways”, la Route 66 si impossessò di molte di queste strade dando vita ad un unico percorso.

Durante i suoi 59 anni di onorato servizio, la Route 66 ha inoltre cambiato diverse volte tracciato, per ragioni essenzialmente legate alla viabilità, per garantire maggiore sicurezza al crescente numero di automobili che la percorrevano.

Non è inconsueto, infatti, trovare lungo il suo percorso cartelli che avvisano il viaggiatore di uno sdoppiamento di tracciato: pre e post una certa data.

A sud di Springfield, nel “grande verde Illinois“, ci troviamo di fronte a 2 distinti percorsi: pre e post 1930.

Il tratto “pre 1930” è quello ereditato dalla IL 4.

_DSC0635

La IL 4, che fu realizzata negli anni 10 del secolo scorso utilizzando una parte della Pontiac Trail (altro tracciato storico), collegava Chicago a St. Louis; la sua pavimentazione in cemento portland fu completata verso la metà degli anni 20.

Attraversava diverse cittadine, da Carlinville a Nilwood a Staunton, fu quindi un tratto di strada che diede un forte impulso all’economia dello stato dell’Illinois e fu altresì testimone di scorribande delle gang durante il proibizionismo.

In conseguenza, come detto, dell’iniziativa di dotare gli Stati Uniti di una rete di collegamento interstatale adeguata al crescente numero di automobili circolanti, nel 1926 l’organismo che sovrintendeva all’individuazione dei percorsi ed all’attribuzione dei nomi (vedi “Doveva chiamarsi 60”), integrò buona parte della IL 4 nel percorso della neonata US Highway 66.

A sud di Springfield il “connubio”, IL4 – US 66, durò tuttavia solo qualche anno poiché, per ragioni essenzialmente legate alla sicurezza, nel 1930 il tracciato della 66 fu spostato verso est, lungo una porzione di territorio con una scarsa concentrazione di agglomerati urbani, un tratto che ancora oggi costeggia la I55 e che attraversa Litchfield.

In conseguenza di questo spostamento di tracciato, un famoso ristorante (tutt’ora operativo), l’Ariston Cafè, lasciò la sede originale di Carlinville, sulla IL 4, per aprire proprio a Litchfield, sul nuovo tratto della US Highway 66.

A Carlinville è ancora presente una targa che ricorda il luogo dove l’Ariston Cafè operava.

Ci sono diversi luoghi affascinanti lungo il tratto di IL 4 a sud di Springfield: le Turkey Tracks, la Auburn Brick Road, la splendida strada in mattoni rossi, o la bellissima Carlinville, con il suo Million Dollar Courthouse, un tribunale realizzato verso la fine del 1800 che divenne famoso per essere costato più di un milione di dollari dell’epoca.

Fu oggetto di diverse contestazioni da parte della popolazione della contea di Macoupin, per gli sprechi che si rilevarono durante la sua realizzazione e sull’opportunità stessa di costruire un tribunale che all’epoca era il secondo più grande dopo quello di New York, nonché la costruzione più costosa di tutto l’Illinois.

Alcuni importanti imprenditori furono sospettati di appropriazione indebita per aver utilizzato, per scopi personali, soldi destinati alla costruzione del tribunale o di essersi impossessati di materiali destinati alla sua realizzazione.

L’enorme debito per la costruzione del tribunale ricadde sulla popolazione della contea di Macoupin che impiegò circa 40 anni per ripagarlo.

Molti a causa delle tasse elevate persero addirittura la casa.

Million Dollar Courthouse (Carlinville, IL)

Million Dollar Courthouse (Carlinville, IL)

Carlinville, dove sorge il monumentale tribunale, è una piccola gemma della IL4/Route 66.

Ma la Route 66 racconta soprattutto piccole, affascinanti storie di vita quotidiana.

Una di queste narra che tra gli anni 10 e 20 del secolo scorso, nei pressi di Nilwood, quando si stava gettando il cemento per la pavimentazione della IL 4, a superficie ancora fresca un manipolo di tacchini, scappati da una fattoria vicina, pensò bene di calpestare quel suolo che in seguito sarebbe diventato leggendario, lasciando su di esso le proprie impronte.

Oggi quel tratto, conosciuto come Turkey Tracks, è indicato, ai bordi della strada, con la sagoma di un tacchino e le impronte sono racchiuse in una cornice di vernice bianca (qui è disponibile anche un video che ho girato sul posto).

E’ un posto poco frequentato dal turismo di massa della Route 66, ma che vale la pena attraversare e non solo per la presenza delle impronte degli impertinenti tacchini.

Da queste parti la Route 66 ha un aspetto inconsueto per come siamo abituati ad immaginarla.

E’ una piccola, bellissima striscia in cemento che si snoda attraverso il verde della campagna dell’Illinois.

E di cemento è stata anche la Auburn Brick Road (di cui parlo qui e qui è disponibile un video girato sul posto), durante il periodo in cui è stata parte della US66; infatti solo intorno al 1932, dopo l’abbandono del suo tracciato da parte della vecchia highway, è stata in parte pavimentata in mattoni rossi.

Anche qui le insinuazioni su presunte forzature politiche la fanno da padrone; si racconta infatti che l’uso di questo laterizio fu deciso da un importante politico dello stato dell’Illinois, contemporaneamente coinvolto nell’industria del mattone.

Il tratto di IL4/Route 66 va da Springfield a Staunton, dove si ricongiunge con quello post 1930.

Ma le porzioni più belle, quelle ancora in cemento portland, si incrociano di tanto in tanto da Springfield fino più o meno a Nilwood.

Sono piccoli tratti ma che vale davvero la pena percorrere.

Sono porzioni affascinanti della vecchia highway, lontani dall’immaginario collettivo della strada che attraversa il deserto e si perde all’orizzonte, sono piccoli tratti di strada estremamente carichi di poesia con il dolce paesaggio che li abbraccia.

Il frastuono dei motori da queste parti è ormai un lontano ricordo, sostituito dal cinguettio degli uccelli e, d’estate, dal suono costante delle cicale.

I campi di granturco delimitano il percorso di questa strada storica, esaltandone i colori ed i profumi.

A mio parere è uno dei tratti più belli dell’intero percorso della US Highway 66.

_DSC0050

Texas Longhorn Motel, Glenrio (TX)


Ho amato da subito la Route 66.

Al primo sguardo, la prima volta che ci siamo incontrati.

Anzi no, la prima volta fu un incontro casuale, fortuito, l’ho incrociata senza quasi rendermene conto.

Era il 1996 in viaggio di nozze, dovevo andare in macchina da Las Vegas a Los Angeles e ne percorsi un pezzo.

Ricordo che mi fermai a Barstow per pranzo, ordinai un hamburger ed il commesso mi chiese da dove venissi.

Roma, risposi.

Sgranó gli occhi e mi chiese cosa diavolo ci facessi li.

Era una percorrenza inconsapevole, ignoravo tutto della storia della Route 66 che in quell’occasione fu un semplice tramite tra due città.

Ne conoscevo solo il nome.

La volta successiva fu molti anni dopo, nel 2012 quando percorsi il tratto in Arizona. E fu amore.

Da allora, fino al 2019, sono sempre tornato su quella che nel frattempo era diventata “la mia” Route 66.

In occasione dei miei viaggi lungo il suo percorso ha fatto incetta di libri, opuscoli e riviste e li ho letti tutti con avidità.

E’ una strada che adoro e che ho percorso interamente 4 volte (3 in un senso ed una nell’altro).

In questi ultimi due anni è accaduto un po’ di tutto.

Il mondo si è fermato e con esso i miei viaggi sulla Route.

Ed anche la Route si è fermata.

Molte persone, del popolo della Mother Road, hanno mollato, per raggiunti limiti di età o per colpa del virus che ha annientato il traffico dei viaggiatori mettendo in crisi il proprio business.

Altre ci hanno lasciato… Per sempre.

Bob Mullen, Elmer Long, Lowell Davis… Gente che ha reso questa strada un’icona.

Chi è appena arrivato e che ha da poco rilevato strutture storiche prendendo il posto di personalità per me insostituibili, sarà in grado di proseguire con la stessa passione di chi lo ha preceduto?

È accaduto inoltre che alcuni locali, motels o comunque icone giunte a noi dal passato, abbiano cambiato fisionomia, siano state pesantemente restaurate, nel tentativo di renderle (forse) identiche a come erano in passato.

E spesso, a mio avviso, il risultato è stato deludente.

Non condivido l’idea di restauro degli americani, che poi in realtà non è un restauro in senso stretto, ma un rifacimento.

Loro infatti non conservano i propri cimeli storici, li rifanno cercando di renderli simili a com’erano in origine, rimuovendo vernici dell’epoca, coprendo scritte, cancellando di fatto quel passato che cercano di riportare in vita.

Forse non si rendono conto che il fascino è dato dal tempo, e che le “rughe” che questo che lascia sulle mura dei cimeli storici, le scritte sbiadite che si ostinano a non morire, regalano emozioni molto più intense di una scritta posticcia fatta con la vernice degli anni 2000.

Un vecchio pezzo di vernice scrostata ha tanto da raccontare, una appena stesa è muta, priva di esperienze e di ricordi.

Priva di un passato che non può raccontare perché non ce l’ha.

Vedo inoltre altri cambiamenti.

Vedo motels storici apparire su Booking, nel tentativo quindi di allargare la cerchia di clienti oltre l’evidentemente insufficiente numero di appassionati.

È il segno dei tempi, un modo per conciliare storia e modernità, un modo per farsi conoscere da più persone, soprattutto in tempi difficili come questi.

Ma io sono un inguaribile romantico.

Sono rimasto legato al modo con il quale prenotavo i motels prima del covid.

Tramite il sito della struttura o tramite mail, che già sono modalità “moderne”, ma distanti dal business sfrenato dei vari motori di ricerca dedicati; i motels storici non si mescolavano con le strutture tipicamente “commerciali” che si trovano li.

Affidarsi ad un impersonale motore di ricerca, che suggerisce un ventaglio di soluzioni per dormire, molte delle quali con la Route hanno poco a che fare, non fa che sminuire il fascino di questa strada.

Ricordo con piacere il tempo perso per cercare informazioni su strutture storiche nelle quali desideravo soggiornare ma che sembrava fossero interessate al solo turismo locale per quanto era difficile trovarle in rete.

Ma anche questo “era parte dell’avventura”.

E dopo averla percorsa tante volte, ho anche prenotato tramite un semplice messaggio col telefono, inviato al proprietario del motel.

Anche questo è un modo estremamente moderno, ma è indice di un rapporto che è andato oltre quello che normalmente c’è tra cliente e fornitore di servizi.

Cosa che con le strutture commerciali presenti su Booking non potrà mai accadere.

Mi piace ricordare Ramona Lehman del Munger Moss, quando annotava su un foglio di carta gli estremi del mio soggiorno.

In tempi di information technology è un contrasto enorme, uno straordinario tuffo nel passato.

Che è poi del resto quello che la Route 66 promette ed è il motivo principale per il quale si organizza un viaggio lungo il suo percorso.

Tra l’altro quel foglio io lo conservo gelosamente.

Il promemoria del soggiorno al Munger Moss Motel di Lebanon in Missouri

E poi sto assistendo a società che acquistano motel storici.

Società e non privati.

Siamo sicuri che una società abbia a cuore la storia della Route 66 e non sia solo interessata al business che il suo nome può generare?

Vedo strutture nascere dal nulla, repliche di qualcosa che forse non c’è mai stato.

Locali che cercano di darsi un’età che non hanno attraverso oggetti di dubbia provenienza, ancor più dubbia anzianità che spesso vengono assemblati con approssimazione.

Sembrano quasi un contentino da dare al viaggiatore incauto che crederà davvero che quelle strutture arrivino dal passato.

Nascono nuove attività ed i cimeli storici, che andrebbero preservati, vengono invece spesso demoliti (l’Avalon Theater di McLean in Texas solo per citarne uno), o rinchiusi in un museo (ad esempio le tante insegne recuperate lungo la strada, come quella splendida del Grants Cafè a Grants in New Mexico).

E mentre scrivo alcune costruzioni della storica Glenrio, la splendida ghost town al confine tra Texas e New Mexico, sono state demolite per far posto ad un nuovo cafè ed un gift shop.

Di questo passo, proseguendo con la demolizione di tutti i siti storici, avrà ancora senso chiamare la Route 66 “Historic”?

Ci sono quindi un po’ di cose che non mi piacciono.

Ho sempre il timore che la “mia” Route 66 possa diventare un grande parco giochi, un insieme di repliche.

Ho paura che la Route 66 venga vista solo come un opportunità di business piuttosto che un tuffo nel passato, un pezzo di storia da raccontare.

Vedo esagerazioni qua e là, voglia di stupire anche quando non ce ne sarebbe bisogno.

Vedo shooting fotografici con modelle che si mostrano discinte accanto ad un’insegna, o enormi statue dorate raffiguranti simboli religiosi utilizzate come “road side attractions”.

Cosa c’entra tutto questo con la Route?

Certo, è anche vero che la Route da sempre ha cercato di stupire il viaggiatore.

I muffler men, le storie bizzarre a cavallo tra realtà e leggenda.

Quindi sarebbe solo il proseguimento, in chiave moderna, di una tradizione radicata nel DNA di questa strada.

Perchè dovrei essere deluso allora?

Sono in bilico.

In bilico tra l’idea che questa strada debba rimanere uguale a se stessa senza snaturarsi e l’accettazione della necessità di rinnovarsi per permetterle di sopravvivere.

Posso capire la novità, anche bizzarra, che alcuni locali spesso propongono ai viaggiatori, è, come dicevo, nella natura stessa della Strada, ma le strutture storiche, a mio avviso, non dovrebbero essere toccate altrimenti sarebbe come resettare il contatore della storia, girare la clessidra e ricominciare da capo con il conteggio degli anni.

Questo è il mio pensiero.

Tornerò presto laggiù curioso di vedere le differenze con l’ultima volta che l’ho percorsa tutta (nel 2018 da ovest ad est, nel 2019 ho percorso solo la parte est da Tucumcari a Chicago).

Proverò nostalgia per i luoghi che non ci sono più e dedicherò un pensiero commosso a chi se ne è andato per sempre.

Non vedo l’ora di incontrare ancora i vecchi amici e di conoscerne di nuovi.

Nel frattempo continuerò ad osservarla da lontano, con il cuore pieno di passione ma con il timore che di lei, e del suo fascino, possa rimanere solo il ricordo.

IMG_20190830_184513


Si dice, a ragione, che gli americani abbiano l’innata propensione al business.

Dispongono della straordinaria capacità di generare valore anche da cose che in apparenza non ne hanno.

Non hanno una storia vecchia come la nostra, ma negli anni si sono attrezzati per attrarre turisti valorizzando quelle poche cose storiche di cui dispongono e tra queste la Route 66 è oggi sicuramente una delle più popolari.

Certo, hanno tanti bellissimi parchi naturali che attraggono milioni di persone ogni anno, ma generare turismo con i parchi è facile, lo è un po’ meno con la Route 66.

Le costruzioni storiche lungo la Route 66 non sono particolarmente vecchie, parliamo al massimo di 100 anni, ma raccontano storie bizzarre, storie commoventi, storie di vita quotidiana, storie di gente con la quale si crea inevitabilmente empatia.

La Route 66 è piena di piccoli simboli apparentemente insignificanti, ma che hanno sempre qualcosa da raccontare.

E questi racconti affascinano e finiscono per attrarre l’attenzione dei viaggiatori.

Ed è questo il caso di un tubo di ferro, lo Stonydell Artesian Well di Arlington in Missouri, un tubo che spunta dal terreno, collegato ad un pozzo artesiano, con uno scudetto della Route 66 impresso sopra e dal quale sgorga dell’acqua gelida.

Un semplice tubo di ferro quindi.

Un tubo di ferro in un luogo nascosto in mezzo alla boscaglia tra la vecchia US 66 e la nuova I44, un’ossessione per molti appassionati della vecchia highway, ed un’ossessione anche mia, un posto che desideravo ardentemente visitare da tempo e che finalmente, nel 2019, sono riuscito a farlo.

Cenni storici.

La storia di questo piccolo tubo è strettamente legata a quella di un resort del Missouri molto popolare tra gli anni 30 e gli anni 60 : lo Stonydell Resort.

La struttura fu costruita nel 1932 ai due lati di quella che da pochi anni era diventata la US Highway 66.

Era una sorta di grande parco acquatico, con una piscina alimentata dall’acqua che sgorgava da 3 pozzi artesiani adiacenti.

Tutta la struttura, piscina e resort, era realizzata prevalentemente in pietra locale, recuperata dalle colline intorno ad Arlington e portata in loco da una slitta trainata da un cavallo al costo di un dollaro al giorno.

La costruzione principale era alta tre piani e la piscina era lunga circa 30 metri per 13 metri di larghezza ed aveva una profondità di quasi 4 metri.

Disponeva anche di una piccola cascata e di diversi punti dai quali gli avventori potevano tuffarsi.

L’acqua della piscina era gelida, e questo è uno dei ricordi più vividi di coloro che a quei tempi la frequentavano.

Acqua gelida che veniva anche venduta agli ospiti per dissetarsi, poichè era vietata l’introduzione di bottiglie di qualsiasi genere all’interno del resort.

Il costo per accedere alla piscina era di 50 centesimi per gli adulti e 35 per i bambini.

All’interno della struttura trovava inoltre posto un ristorante ed addirittura una fermata dell’autobus.

Era decisamente bello lo Stonydell, assiduamente frequentato dalla gente del posto e dai viaggiatori della Route 66.

Il traffico della nuova highway, la Route 66 appunto, unito alla vicina caserma di Fort Leonard Wood, contribuirono a rendere estremamente popolare questo resort, soprattutto durante gli anni della guerra.

I weekend vedevano la struttura sempre molto affollata al punto che spesso si rendeva necessaria la presenza della polizia per regolare il traffico lungo la Route 66, ostacolato dalle tante automobili parcheggiate in prossimità del resort.

Si tenevano parties, eventi mondani ed anche matrimoni all’interno della struttura ed erano tante le personalità di quegli anni che la frequentavano: personaggi del mondo dello spettacolo, attori ed altre celebrità sceglievano di trascorrere momenti di relax al resort.

Negli anni 50 il dipartimento dei trasporti del Missouri ampliò la Route 66, realizzando un nuovo tratto a doppia corsia per trasportare il traffico dei viaggiatori diretti ad est, ed il resort fu quindi stretto in un abbraccio dalla popolare highway.

Nel 1954 il resort cambiò proprietario, ma il successo proseguiva inarrestabile.

Tutto sembrava procedere per il meglio fino a quando, nel 1965, la struttura fu acquistata dal dipartimento dei trasporti del Missouri che intendeva farne una sorta di sede operativa per la realizzazione di una nuova strada interstatale.

Il dipartimento decise di abbattere lo Stonydell Resort per costruire quella che sarebbe diventata la Interstate 44.

Ancora una volta, come è spesso accaduto nella storia della vecchia 66, la voglia di nuovo, di moderno ha chiuso un’epoca lasciando solo rovine e sogni infranti.

Oggi, infatti, del resort non rimangono che pochi ruderi in pietra ed in legno posti all’interno di un campo recintato, e, soprattutto, un piccolo, prezioso tubo, lo Stonydell Artesian Well, uno dei pozzi artesiani che per anni ha fornito la sua acqua ghiacciata a quel resort.

Esperienza personale.

Ogni volta che organizzo un viaggio lungo la Route 66 cresce in me la passione per questa strada e la voglia di andare oltre i cimeli più popolari che sono alla portata di tutti.

Cerco i cimeli più nascosti, quelli meno conosciuti, ma che sanno fornire tasselli importanti nella ricostruzione della storia della Route 66.

Lo Stonydell Artesian Well è decisamente uno di questi.

Insieme al Painted Desert Trading Post ed alla Shaffer Spring Bowl, entrambi in Arizona, lo Stonydell Artesian Well è uno di quei cimeli che sono felice di aver visitato, sono il fiore all’occhiello dei miei viaggi lungo la Route 66.

Lo seguivo da anni, avevo tracciato la zona dove si trovava, cosa non semplicissima perché all’epoca non avevo molte informazioni ed ho quindi dovuto stimare la sua posizione sulla mappa.

La prima volta ci ho provato nel 2018, in occasione del mio 4° viaggio lungo l’intero percorso della Route 66, ma quel giorno pioveva e la I44 era bloccata per lavori.

Raggiungerlo dalla vecchia Route 66 (oggi Hwy D) era troppo complicato.

Si trova in mezzo ad un piccolo bosco che separa la I44 dalla Hwy D, ma dalla parte di quest’ultima bisogna attraversare un paio di piccoli torrenti, e la pioggia quel giorno non facilitava certamente il compito.

È molto più comodo raggiungerlo dalla I44.

Ma, come dicevo, quel giorno era impossibile perfino entrarci ed a malincuore mollai e mi diressi verso Cuba al Wagon Wheel Motel per trascorrere la notte.

Dentro di me ero comunque certo che, sebbene non ci avessi ancora seriamente pensato, l’anno successivo sarei passato di nuovo da quelle parti.

Ed in effetti fu così.

Nel 2019 ho organizzato un viaggio nel sud degli Stati Uniti con rientro a Chicago da Tucumcari attraverso la Route 66, percorsa ancora una volta eastbound.

Anche il giorno che mi trovavo in zona c’era una leggera pioggia, ma la I44 era fortunatamente libera.

Lasciai la Route 66 per prenderla e, grazie al navigatore ed alle mie mappe, in corrispondenza del punto nel quale avevo segnato la presenza del “tubo”, parcheggiai la macchina sulla corsia d’emergenza.

Devo ammettere che non ero proprio tranquillo, le macchine sfrecciano a velocità folli sulla intestate e lasciare la macchina li non mi dava molta tranquillità.

Ma alla passione non si può abdicare.

Mi addentrai nella piccola boscaglia e da subito scorsi quel tubo dal quale fuoriusciva un rivolo d’acqua.

Ho scattato foto esclusivamente col telefonino poiché avevo necessità di avere le mani libere per districarmi tra le erbacce.

Ho trascorso una decina di minuti li davanti, guardandomi intorno, ascoltando l’acqua che defluiva da quel tubo, mentre un piccolo ruscello scorreva verso la vecchia highway.

Questo è un breve video che ho girato davanti allo Stonydell Artesian Well.

Finalmente ci ero riuscito ed è stata una bella sensazione.

IMG_20190830_184528

Uscito da li ho ripreso la vecchia 66 per dirigermi verso quello che resta del resort, che comunque avevo già visto nelle precedenti occasioni.

Si fa fatica ad immaginare quel posto affollato di gente, oggi non c’è altro che silenzio e desolazione.

Ma il contatto con quello che resta dei cimeli storici della Route 66 regala sempre belle sensazioni, nonostante l’amarezza che spesso si prova nel vederli in stato di abbandono.

Per chi non è un appassionato della Route 66 tutto questo potrebbe non avere senso, ma per me, che adoro questa strada, scovare cimeli come il pozzo dello Stonydell è stato importante.

Parafrasando Michael Wallis, lo straordinario cantore della Mother Road, “scovare cimeli come questo è parte dell’avventura”, e, per quanto mi riguarda, è una parte importante dei miei viaggi lungo la US Highway 66.

IMG_20190830_184456

Il tubo dello Stonydell Artesian Well

Route 66. Painted Desert Trading Post

Pubblicato: giugno 19, 2021 in Route 66

DSC_2787


La Route 66 attraversa, da est ad ovest, la quasi totalità del territorio degli Stati Uniti d’America.

8 stati, 3 fusi orari, quasi 4000 km attraverso un paesaggio che cambia radicalmente: dal verde e rigoglioso est, all’arido e desertico ovest, fino alla “brezza del Pacifico” regalata dal molo di Santa Monica.

Paesaggi che raccontano storie affascinanti, diverse ma allo stesso tempo simili, storie di gente che ai bordi della vecchia highway è vissuta ed ha lavorato.

Gente che ha visto la nascita, il successo ed il declino della Main Street of America.

Gente in cerca di fortuna, uomini come Dotch Windsor che scelse il deserto per cercare la sua.

E’ innegabile che, tra i paesaggi proposti dalla Route 66, il deserto sia spesso quello preferito dai viaggiatori, perché suscita emozioni forti, attrae per il suo essere estremo, implacabile ed ostile.

Il caldo, la desolazione, sono sfide difficili da affrontare e vincere, ed il pensiero che qualcuno ci sia riuscito affascina.

Dotch, insieme alla sua prima moglie Alberta, dal suo Texas si spostò in Arizona, non molto distante da Holbrook dove viveva suo fratello.

Siamo negli anni 40 e Dotch aprì un trading post, cercando di far soldi sfruttando il traffico della Route 66 e la vicinanza ad un parco naturale: il Painted Desert.

Il trading post assunse diverse denominazioni: da Dotch Windsor Trading Post, fino al Dotch Windsor Painted Desert Trading Post.

Il locale era un gift shop, un sandwich shop e una stazione di servizio.

Vecchia foto del Painted Desert Trading Post presa dal web

Vecchia foto del Painted Desert Trading Post presa dal web

Non c’è mai stata energia elettrica al trading post, la corrente veniva generata da un mulino a vento e la benzina erogata attraverso delle pompe che sfruttavano la pressione atmosferica.

I servizi igienici per i clienti erano disponibili solo all’esterno del locale.

Tutto era estremamente essenziale, in linea con il luogo nel quale il trading post era collocato.

Nella zona c’erano altre attività commerciali che, sfruttando la vicinanza del Painted Desert e del Petrified Forest National Park, ne utilizzavano il nome generando spesso confusione tra i turisti.

Nello stesso tratto di strada dove sorgeva il Painted Desert Trading Post si potevano infatti trovare il Painted Desert Park, il Painted Desert Inn, il Painted Desert Point e la Painted Desert Tower.

Tutto ciò non era gradito alla gestione del parco, al punto che, si racconta, alla fine degli anni 50, quando la vecchia highway necessitava di essere riasfaltata, ci furono pressioni da parte del management del parco affinchè la si spostasse dal punto in cui era al fine di “affamare” le altre attività, soprattutto il Painted Desert Park (un negozio di souvenir), con il quale c’erano sempre stati grossi attriti.

Ed infatti la strada venne spostata in corrispondenza della attuale I40 (che peraltro ereditò questo tratto di Route 66 una volta inaugurata), tagliando di fatto fuori il Painted Desert Trading Post dal consueto traffico della vecchia highway.

Dotch abbandonò il trading post al suo destino, spostandosi a vivere nella vicina Holbrook dove, appassionato di rodei, aveva iniziato ad addomesticare cavalli.

Dotch morì nel 1964 per le conseguenze di una caduta da cavallo mentre era intento ad addomesticarlo.

E’ sempre stato un luogo misterioso il trading post, un locale del quale si raccontano tantissime vicende bizzarre, in bilico tra realtà e leggenda.

Tra queste, sicuramente una delle più famose, fu quella dell’atterraggio di un aeroplano da turismo.

Si racconta che il pilota, accorgendosi di essere a corto di carburante, sfruttò il tratto di Route 66 che passava accanto al trading post per atterrare e riempire il serbatoio, come fosse una qualsiasi berlina.

Storie bizzarre appunto, come solo la Route 66 sa raccontare.

Dopo l’abbandono del trading post, la struttura ha iniziato progressivamente a deteriorarsi sotto l’implacabile forza del deserto e, purtroppo, dei vandali che sembrano prediligere i vecchi cimeli della Mother Road.

Nel 2018 la struttura, ed il terreno circostante, sono stati acquisiti da un gruppo di appassionati che sta producendo uno sforzo importante per conservarla e consegnarla al futuro.

Esperienza personale:

Ho visitato il Painted Desert Trading Post nel 2018 in occasione del mio quarto viaggio lungo la Route 66 (quella volta in direzione est, da Santa Monica a Chicago) ed è stata una delle più belle esperienze che ho vissuto sulla vecchia highway.

In quel periodo il trading post era stato già acquistato dal gruppo di appassionati che ho appena citato, e per visitarlo avevo versato un’offerta di 10 dollari, tramite Paypal, scaricai un’app per aprire un lucchetto che, insieme ad una catena, teneva chiuso un cancello che permetteva l’accesso all’interno dell’area in cui il trading post si trova.

Cancello di accesso all'ultimo tratto della Pinta Rd. Verso il Trading Post

Cancello di accesso all’ultimo tratto della Pinta Rd. Verso il Trading Post

La strada era davvero in pessime condizioni ma dal fascino e dalla bellezza unici.

In quell’occasione avevo noleggiato una berlina, una Toyota Camry, non proprio l’ideale per sterrati come quello, e quindi proseguii a passo d’uomo fino al cancello.

Anche dopo il cancello la strada, la Pinta Rd., ovvero il nome assegnato oggi a quel vecchio tratto di Route 66, seppur meno aspra di quella appena percorsa, mostrava il peso degli anni;  la mia velocità era molto bassa, ma questa volta perché volevo godermi lo splendido paesaggio che mi girava intorno.

La Pinta Rd fu sostituita alla fine degli anni 50 da un tratto più a sud che successivamente divenne parte della I40.

In lontananza si scorgeva la vecchia e malmessa costruzione, la cui forma era perfettamente riconoscibile e riconducibile alle tante foto che avevo visto online.

Ero davvero emozionato.

Painted Desert Trading Post

Il Painted Desert Trading Post e la vecchia Route 66 oggi Pinta Rd.

Arrivato li, come spesso mi accade, ero assalito dalla frenesia di fotografare tutto, come se avessi voluto “scavare” alla ricerca delle parti invisibili del suo passato.

L’atmosfera intorno a me aveva qualcosa di magico.

Il sibilo del vento interrompeva quell’eterno silenzio, un silenzio che abita il trading post da quando Dotch lo ha abbandonato.

Il locale era in condizioni precarie, ma era così come doveva essere, come il tempo ce lo aveva consegnato.

Tutto intorno c’erano cespugli di erba secca che ogni tanto il vento faceva rotolare spingendoli lontano.

Non era raccomandabile allontanarsi da quella linea disastrata che era la vecchia Route 66/Pinta Rd., perché si correva il rischio di fare incontri poco graditi, ma ogni tanto contravvenivo a questa regola, in preda alla voglia di fotografare.

Mi sentivo come se fossi stato il primo uomo a mettere piede in un posto mai esplorato prima, un posto lontano dal mondo e dalla civiltà.

Non c’era nessuno in quell’angolo di Arizona, solo poche sparute mucche che pascolavano in lontananza, mentre il sibilo del vento si faceva a volte più forte, amplificato dalle finestre del trading post che non opponevano alcuna resistenza al suo passaggio.

DSC_2807

L’interno del Painted Desert Trading Post

Ho girato una diretta video ed ho scattato un’infinità di foto.

E’ stata, come dicevo, un’esperienza meravigliosa in un posto che desideravo visitare da tempo e che si mostrava a me in tutta la sua estrema rudezza.

Sono davvero contento di averlo visto in quel periodo ed in quelle condizioni.

Per anni il Trading Post è stato irraggiungibile per via della strada impervia che peraltro faceva parte di una proprietà privata.

Per anni è stato il Sacro Graal della Route 66, in pochi riuscivano a trovarlo e ad arrivarci.

Da un paio d’anni sono cominciati i lavori di recupero della struttura.

Non amo molto il modo degli americani di restaurare le vecchie costruzioni, secondo me hanno la tendenza ad esagerare snaturando spesso l’essenza di un posto nel tentativo di riportarlo esattamente a come era nei suoi tempi d’oro.

I lavori di restauro, ancora in corso, gli hanno conferito una forma più regolare e solida, e questo è buono, e le erbacce tutte intorno sono state tolte ed il trading post è stato circondato da un piccolo recinto.

Ed anche questa è buona cosa, anche se quel senso di selvaggio probabilmente non c’è quasi più.

Ma davanti alla struttura sono state piazzate un paio di pompe di benzina recuperate altrove, che non sono (ovviamente) quelle che un tempo erano li davanti.

Probabilmente tutto verrà verniciato di bianco, come era un tempo, le scritte rifatte, si cercherà, come dicevo, di renderlo simile a quello che è stato.

Ma non sarà mai la stessa cosa e soprattutto chi lo visiterà potrebbe non avere la sensazione di cosa sia stato il trading post e di quanto difficile sia stata la vita li.

Ho sempre paura che la Route 66 possa diventare un insieme di discutibili ricostruzioni del suo passato, che l’uomo tenti di raccontarci cosa sia stata la vecchia highway piuttosto che lasciare a lei questo compito.

Appena possibile tornerò comunque a visitarlo (hanno anche cambiato la procedura, ed il lucchetto, per entrare rendendoli più semplici), ma forse la sensazione sarà diversa e non solo perché sarà la seconda volta.

Ma non voglio essere pessimista, anche se personalmente preferisco vedere cosa resta del passato della vecchia highway senza intermediari.

È il mio modo romantico di concepire un viaggio nel tempo lungo la Route 66.


“Lou Mitchell’s è per la colazione quello che il Vaticano è per il Cattolicesimo.”
New York Times, Novembre 1987


DSC_4797-2_sera_2


 

Un viaggio lungo la Route 66 deve essere necessariamente westbound, da Chicago a Santa Monica.

Ce lo impone la tradizione.

Principalmente perchè ai tempi della grande depressione e del Dust Bowl, la gente si spostava verso la California, e quindi verso ovest, alla ricerca di un futuro migliore del terribile presente che stava vivendo.

Perché nel dopoguerra le agognate mete di vacanza si trovavano sulla costa ovest, perché da sempre gli americani hanno visto nell’ovest selvaggio una parte del paese da raggiungere ed esplorare, ma anche perché, banalmente, le “Numbered Highways”, di cui la US 66 è stata la figlia più famosa, erano North/South ed East/West.

Ho percorso la Route 66 tre volte in questo modo ed una volta al contrario, da ovest verso est, ed anche se quest’ultima esperienza è quella che probabilmente mi ha coinvolto di più (è stato il mio quarto viaggio quindi ha influito la conoscenza dei luoghi e soprattutto delle persone che vivono e lavorano lungo la strada), un viaggio su questa strada va affrontato, a mio parere, in modo ortodosso, come vuole la tradizione.

La tradizione è parte integrante della vecchia highway, ogni metro del suo splendido percorso ne è permeato, e quindi per godere appieno di un’esperienza come questa vale la pena rispettare quella che, secondo me, è tra le più importanti.

Ed appena lasciato il “Begin”, la tradizione ci impone subito uno stop.

Una fermata, ancora prima di uscire da Chicago, in uno dei locali più belli e rappresentativi della vecchia highway, una vera e propria istituzione: il Lou Mitchell’s.

Il locale si trova sulla Jackson Ave., per anni inizio e fine della Route 66, prima che, in tempi più recenti, la revisione dei sensi di marcia ha separato l’inizio della Route 66 (sulla Adam Str.) dalla fine (sulla Jackson Blvd.).

Oggigiorno, quindi, la Jackson è la strada che si percorre per entrare a Chicago, quella dove è piazzato il cartello “END” per chi ha percorso la Route 66 “al contrario”.

L’attività, fondata da William Mitchell, risale al 1923, tre anni prima della nascita della Route 66, che ebbe il battesimo ufficiale  l’11 novembre del 1926.

William, qualche anno dopo, attribuì al ristorante il nome di suo figlio Louis, all’epoca 14enne, ed il locale divenne famoso con il nome col quale ancora oggi è conosciuto: Lou Mitchell’s appunto.

Inizialmente il locale si trovava in un’altra zona di Chicago e nel 1949 fu spostato nella attuale location.

Il suo punto di forza è sempre stata la colazione, ed era per questo assiduamente frequentato da pendolari in procinto di raggiungere il proprio posto di lavoro.

La colazione poteva essere consumata nell’arco di tutta la mattinata, senza limiti di orario (oggi è possibile anche pranzare).

Lou ha gestito con passione il suo locale fino al 1992 anno in cui, ormai ultra ottantenne, non avendo figli che potessero prendersene cura (Lou è mancato nel 1999), lo vendette a sua nipote, Kathryn Thanasouras, cognome che in seguito è stato semplificato in Thanas, ed ai suoi due figli, Heleen e Nick.

Il ristorante quindi finiva in buone mani e soprattutto restava in famiglia, una famiglia, quella di Kathryn, che era nel business della ristorazione da diverse generazioni.

La figlia di Kathryn, Heleen, ha da subito preso le redini del locale del quale è stata per anni il volto più noto.

Gestiva il Lou Mitchell’s coinvolgendo i clienti con i suoi racconti, con aneddoti legati alla sua famiglia di origine greca, ascoltando le loro confidenze, accogliendoli con la cura e le attenzioni che di solito si riservano agli amici.

Ed al Lou Mitchell’s, infatti, la cordialità è sempre stata di casa: i dipendenti erano parte della famiglia ed i clienti degli amici.

Heleen, che ha anche partecipato come giudice in un reality culinario di una tv americana, è venuta a mancare nel 2015 a 63 anni.

Oggi è suo fratello Nick a gestire il locale.

Sono tante le personalità che negli anni hanno varcato la soglia del Lou Mitchell’s: da sportivi famosi a presidenti degli Stati Uniti, a politici, a star del cinema, ed il locale è stato spesso utilizzato come location di film ambientati a Chicago (una scena di “The Weatherman – L’uomo delle previsioni” del 2005 con Nicholas Cage è stata girata al suo interno).

 

Il Lou Mitchel’s è uno splendido tuffo nel passato: la cortesia del personale, che per ingannare l’attesa per l’occupazione di un tavolo omaggia i clienti con i propri squisiti dolci, i tavolini in formica, le vecchie foto appese un po’ ovunque, l’insegna al neon che è rimasta fondamentalmente quella di sempre, rendono questo locale un irresistibile richiamo per tutti i viaggiatori che stanno per intraprendere una delle esperienze di viaggio più belle.

Molta della fama del Lou Mitchell’s, che ha superato i confini urbani diventando un’icona conosciuta in tutto il mondo, è infatti dovuta ai viaggiatori della Route 66.

E’ tuttavia rimasto essenzialmente un locale a conduzione familiare, come avveniva in passato e come lo sono tante attività lungo la Route 66.

E questo è un aspetto vincente che lo rende diverso dai tanti locali che solitamente si trovano nelle grandi città come Chicago.

Un viaggio lungo la Route 66 che si rispetti non può non cominciare con una colazione da Lou Mitchell’s.

E chi ben comincia…

 

Nel 2006 il locale è stato inserito nel registro nazionale dei luoghi storici.

Route 66. Il Wagon Wheel Motel

Pubblicato: gennaio 24, 2021 in Route 66

DSC_5496_2


I motels storici sono tra i cimeli che meglio raccontano la storia della Route 66.

Sono molti quelli ancora operativi lungo il suo percorso e riescono con forza a raccontare cosa sia stata la vecchia highway nei suoi anni d’oro.

I proprietari non sono dei semplici imprenditori, ma dei veri e propri appassionati della storia raccontata dal proprio motel e dalla strada su cui si trova.

Ed orgogliosamente la condividono con i viaggiatori.

Uno dei più belli dell’intero percorso della Mother Road è il Wagon Wheel Motel, una perla incastonata nel verde dei boschi dello splendido Missouri.

Le prime testimonianze del motel risalgono agli anni 20, quando la famiglia Martin, originaria della Scozia, acquistò un terreno nella cittadina di Cuba in Missouri con l’intenzione di aprire una gas station, un general store e delle cabins.

Per la costruzione i Martins coinvolsero un famoso muratore della zona di origini tedesche, Leo Friesman, il quale realizzò una struttura con connotazioni spiccatamente europee.

Il motel è infatti quasi interamente realizzato in pietra sapientemente assemblata.

Nel 1936 videro la luce il cafè e la gas station e poco tempo dopo anche le cabins.

Il Wagon Wheel Cabins, questo era il nome dell’epoca, all’inizio degli anni 40 era costituito da 14 cottages in mattoni ed il prezzo per il soggiorno andava dai 2,25 dollari per 2 persone fino a 4 dollari per 4 persone.

Era una struttura che aveva molto da offrire ai propri ospiti, dai ventilatori a muro in tutte le stanze, all’acqua calda, al ristorante.

Non è chiaro il motivo per il quale i Martins scelsero il nome “Wagon Wheel” per la propria attività, ma in quegli anni era molto di moda identificare il proprio business con nomi e temi che richiamavano il west: i cowboys, i cactus e le carovane erano frequentemente usati per caratterizzare motels, ristoranti e le attività commerciali in genere ed è probabile che, per rendere la struttura alla moda, si pensò di usare la ruota delle carovane come nome e simbolo del motel.

Verso la metà degli anni 40 i Martins vendettero il motel per spostarsi a Rolla (Missouri) e dopo un breve intermezzo di un anno (tanto fu il tempo in cui i nuovi proprietari la tennero in gestione) la struttura fu acquistata dai coniugi Mathis, una coppia originaria del Wisconsin.

A loro si deve il cambio di nome, da Wagon Wheel Cabins a Wagon Wheel Motel, e la realizzazione della splendida insegna al neon.

Siamo all’inizio degli anni 50 ed il Wagon Wheel era diventato uno dei motel più eleganti e confortevoli del Missouri; la sua popolarità era così alta da portarlo ad entrare a far parte della catena Best Western.

All’inizio degli anni 60, i Mathis vendettero il motel a Pauline e Wayne Roberts, una coppia dell’Illinois che ha gestito il motel per il periodo più lungo: Pauline se ne è occupata per 40 anni fino alla sua morte nel 2003, anno in cui la struttura fu inserita nel registro nazionale dei luoghi storici.

Dopo la morte di Pauline, il motel fu gestito per diversi anni da un custode che lei aveva assunto anni prima, ma sotto questa gestione la struttura ha conosciuto gli anni più difficili.

Il motel, le cui condizioni nel frattempo diventavano sempre più precarie, riusciva a sopravvivere unicamente con l’affitto settimanale, a basso costo, delle stanze.

 

Gli anni di Connie

Il 2009 fu l’anno in cui il Wagon Wheel venne rilevato da Connie Echols, l’attuale proprietaria.

Connie, originaria dell’Iowa, si era trasferita a Cuba con il marito ed i figli già nel 1969.

Aveva lavorato in una casa di riposo, in una fabbrica di scarpe ed aveva infine aperto un negozio di fiori nel quale, più tardi, incluse la vendita di accessori da donna, gioielleria e regali.

Ed è proprio nel periodo in cui aveva il negozio che Connie acquistò il Wagon Wheel.

Il suo piano iniziale era di restaurare velocemente il locale in precedenza adibito a cafè per spostare li la sua attività di vendita, permettendole così di chiudere il vecchio negozio.

Connie ha sempre avuto un innato talento per le decorazioni, per la composizione ed anche una certa abilità per le attività edilizie.

Molti dei lavori al suo negozio se li era fatti da sola, così come fece anche al Wagon Wheel.

Connie era instancabile, lavorava di giorno nel suo negozio di fiori e di notte al Wagon Wheel per portare a termine prima possibile il suo progetto.

Finalmente nel 2010 terminò i lavori di restauro è potè quindi aprire il Connie’s Shoppe, il suo negozio, un locale elegante nel quale, ancora oggi, si possono acquistare gadgets del motel, della Route 66, libri e tanto altro ancora.

DSC_5519

I lavori di restauro dell’intera struttura proseguirono instancabilmente fino al suo completo recupero.

Il Wagon Wheel è un bellissimo pezzo di storia della Route 66, la sua collocazione in mezzo al verde e l’inusuale struttura delle camere, gli conferiscono un fascino unico.

Ho soggiornato due volte al Wagon Wheel (nel 2018 e nel 2019) ed in occasione della mia prima volta Connie, in segno di riconoscenza per averle fatto utilizzare due mie foto del motel, mi concesse di dormire in una delle suite in luogo della camera che avevo prenotato.

Il mio arrivo al motel fu divertente; Connie intenta a parlare con alcuni ospiti del motel, appena mi vide entrare si interruppe e mi accolse dicendo “Ecco il fotografo più famoso della Route 66”.

Fu un episodio davvero piacevole.

Mantenere in vita locali storici lungo la Route 66 è un’impresa decisamente complicata, ma Connie con la sua tenacia e la sua passione ci stanno riuscendo benissimo.

Il Wagon Wheel è il motel ancora operativo più vecchio del Missouri ed è in assoluto uno dei più belli della US Highway 66.


Alcune foto del Wagon Wheel Motel

Un breve video girato al Wagon Wheel Motel.

wagonwheel

https://francozefferi.com/2019/01/06/route-66-le-dirette-video-dalla-mother-road-il-wagon-wheel-motel-cuba-missouri/

Route 66. Lowell e la sua Red Oak II.

Pubblicato: settembre 12, 2020 in Route 66
Lowell Davis della Red Oak II

“Non ho costruito Red Oak II per fare soldi.
Non chiedo di pagare un biglietto per entrare.
Mi piace guardare la gente che si diverte curiosando qua e la.

E’ questo il mio guadagno.”

Lowell Davis


Red Oak II è una città che non esiste se non nei sogni del suo creatore: Lowell Davis.

Lowell è nato a Red Oak, in Missouri, una piccola comunità, non molto distante dalla Route 66.

A Red Oak Lowell ha trascorso la sua infanzia, un’infanzia felice, fatta di vita di campagna e viaggi estivi verso la California, guardando il paesaggio cambiare colore mentre con la famiglia percorreva la vecchia highway.

Era una comunità rurale Red Oak, uno di quei posti dove la gente non ha molto ma conosce il profondo significato delle parole amicizia, rispetto e solidarietà.

Un bel posto quindi, incastonato nello splendido Missouri.

Fin da piccolo Lowell ha manifestato una forte attrazione per l’arte; il suo principale obiettivo era di apprendere il più possibile l’arte del disegno, della pittura ed un giorno poterle trasformare nel proprio lavoro.

La famiglia di Lowell non assecondava questa sua propensione, poiché non concepiva l’arte come qualcosa di cui si potesse vivere.

In fondo, nella piccola Red Oak, non c’erano molte possibilità di mettersi in mostra e di poter vivere di pittura.

Venne aiutato da uno zio, ma soprattutto da una delle sue maestre che, percependo questa grande passione, pagò per lui un corso di disegno.

Arrivata l’età della leva, Lowell venne destinato in Europa: Francia, Regno Unito, e perfino Italia furono le sue destinazioni.

Di Roma non saprei dove si trova il Colosseo ma conosco ogni bar” racconta scherzosamente Lowell.

Tornato in patria finalmente riuscì nell’intento di vivere della propria arte.

Dipingeva prevalentemente scene di campagna ed animali, ed era davvero molto bravo.

I suoi lavori cominciarono ad essere molto apprezzati.

Riuscì ad ottenere importanti contratti di distribuzione che lo resero una persona dalle discrete disponibilità economiche.

Ha avuto una vita sentimentale molto turbolenta: ha affrontato 3 matrimoni e due divorzi, eventi, quest’ultimi, che lo hanno profondamente scosso.

Per assecondare il suo business, Lowel si spostò in Texas a Dallas, ma la vita di città non faceva per lui e dopo qualche anno cominciò a sentire forte il richiamo della sua terra.

Tornò quindi a casa e contemporaneamente affrontò il suo primo divorzio, e la sua prima depressione.

Ma Lowell era così, la sua vita è stata un continuo di alti e bassi.

Conobbe Charlie, una ragazza più giovane di lui, una ragazza di città.

Era di Tulsa in Oklahoma, e contro il parere dei genitori di lei, la sposò e la convinse ad andare a vivere in un terreno di sua proprietà negli Ozarks in prossimità di Carthage, nel suo Missouri.

Nei pensieri e nei sogni di Lowell, questo terreno doveva diventare una preziosa ed inusuale opera d’arte.

Con i soldi guadagnati dai contratti di fornitura dei suoi lavori, Lowell acquistava locali di ogni tipo nella sua vecchia Red Oak, ormai ridotta ad una ghost town, e li spostava in questo suo terreno, non molto distante dalla piccola ed ormai disabitata comunità.

Lowell, inconsapevolmente, stava cominciando a costruire la sua personale Red Oak.

Acquistò il general store appartenuto ai suoi genitori, il municipio, una chiesa, un negozio da fabbro, tutto quello che lui riteneva utile per il suo sogno di realizzare un’opera d’arte fuori dagli schemi.

La sua idea era infatti quella di creare qualcosa di simile ad un museo contadino, una fattoria con strutture funzionanti che avrebbe avuto il compito di raccontare la vita di campagna.

Tuttavia, col passar del tempo, quel museo era ormai diventata una piccola comunità, era diventata la sua vecchia Red Oak, o meglio Red Oak II.

Tutti i soldi che Lowell guadagnava, e con i suoi lavori ne stava guadagnando davvero tanti, venivano usati per acquistare, spostare e restaurare nuove costruzioni.

Ed ogni volta alla sua Charlie diceva “Promesso, è l’ultima che acquisto!”.

Lowell e Charlie vissero in questo splendido spicchio di Missouri per 30 anni, la durata del loro matrimonio.

Le cose ad un certo punto cominciarono ad andare meno bene, sia per il matrimonio, che per gli affari.

La società che deteneva i diritti di vendita delle sue opere aveva dichiarato bancarotta, motivo che fece cadere  Lowell in una nuova depressione.

Un giorno arrivò addirittura a dar fuoco al suo studio, l’ambiente nel quale tutte le sue opere venivano pensate e realizzate.

Con freddezza e distacco dette fuoco alla lettera con la quale la società detentrice dei diritti di vendita delle sue opere dichiarava bancarotta e la lasciò cadere sui suoi lavori, dopodiché si sedette poco distante sorseggiando una tazza di caffè e guardando il frutto di anni di lavoro trasformarsi in una nuvola di fumo.

Nei giorni seguenti tentò perfino il suicidio.

Il suo lavoro era fermo, il suo matrimonio finito; Lowell toccò uno dei punti più bassi della sua vita.

Ma anche questa volta si rialzò e di li a poco conobbe l’ennesima svolta nella sua vita.

Un suo caro amico gli regalò un viaggio nelle Filippine, un paese che questo amico conosceva benissimo.

Fu un viaggio determinante per un nuovo ritorno alla vita di Lowell.

Incontrò il suo nuovo amore, Rose, la manager di un ristorante dove cenò insieme al suo amico, una donna di 25 anni più giovane di lui.

Trascorse con lei gran parte di quella vacanza ed una volta tornato a Red Oak II, il suo amico riuscì a farle ottenere un visto per gli USA e ricongiungere il loro amore.

Lowell sposò Rose nel 2003 e riprese la sua attività di pittore.

Rose e Lowell vivono tutt’ora insieme a Red Oak II, lei  gestisce i contatti con i fornitori, il sito web e la vendita delle opere del marito.

Le splendide costruzioni di Red Oak II sono state singolarmente vendute a privati e per loro si sono riservati quella preferita da Lowell, la Belle Star House.

Red Oak II è un affascinante tuffo nel passato, una piccola comunità che può sembrare una ghost town, ma non lo è.

Red Oak II è viva.

E’ il frutto della passione di un artista visionario, di un uomo che ha vissuto tante vite.

Red Oak II è un posto magico, una delle esperienze più belle di un viaggio lungo la Route 66.

E Lowell è un personaggio unico, un’ultra ottantenne dalla vita movimentata che lo ha portato a girare il mondo.

Ma il suo cuore non lo ha mai fatto allontanare dalla sua Red Oak II, una cittadina che non esiste, un piccolo angolo di paradiso non molto distante dalla US Highway 66.


“La camera da letto al piano superiore di una vecchia fattoria è stata testimone del mio primo respiro; era una bellissima notte di Giugno nel periodo in cui si raccolgono le ciliegie.

Il dottore chiese ai miei genitori 10 dollari per farmi nascere, e, durante gli anni della mia gioventù, sono convinto che mia madre tante volte abbia considerato l’ipotesi di chiedermi i soldi indietro.”

Lowell Davis.



Aggiornamento Novembre 2020:

Lo scorso 2 novembre Lowell Davis ci ha lasciato.
Aveva 83 anni.
Durante il mio incontro con lui nel 2018 scherzando mi disse che il suo posto preferito di Red Oak II era il piccolo cimitero perché presto avrebbe riposato li.
Era un personaggio ironico, una persona che ha vissuto tante vite e tutte al massimo.
Ci lascia Red Oak II, la sua più bella opera d’arte. 

IMG_20180820_193520

Kevin che mi saluta mentre sposta la splendida Hudson (2018)

E’ una notizia che mi rattrista ma che sapevo prima o poi sarebbe arrivata.

Nancy e Kevin Mueller, proprietari del Blue Swallow Motel di Tucumcari in New Mexico, dopo poco più di un anno dalla messa in vendita del loro splendido motel, hanno trovato dei compratori.

Ho soggiornato 6 volte di fila (dal 2014 fino allo scorso anno), in quello che a mio parere è il più affascinante motel storico della Route 66, e per questo il mio rapporto con Nancy e Kevin andava al di la di quello che solitamente caratterizza ospite e gestore di un motel.

La famiglia Mueller, originaria del Michigan, rilevò la splendida icona della Mother Road nel 2011, dopo che Kevin aveva perso il lavoro come responsabile di filiale per una importante società americana.

Dopo aver attraversato naturali momenti di sconforto, alla famiglia Mueller venne in mente di utilizzare i propri risparmi per tentare una carta che ai tempi per loro sembrava impossibile: acquistare un motel lungo la Route 66.

Non avevano alcuna esperienza nella gestione di una struttura del genere, ma la tentazione fu così forte da convincerli a provare.

Dopo diverse ricerche pensarono al Blue Swallow, un motel dove avevano soggiornato qualche anno prima, e dopo averci trascorso qualche notte lo acquistarono.

In questi anni Nancy e Kevin hanno aggiunto un tassello molto importante nella storia del prezioso cimelio della Mother Road.

Lo hanno rinnovato completamente mantenendo tuttavia intatto il suo fascino.

Il Blue Swallow non è semplicemente un motel, ma è un pezzo importante della storia della Route 66.

Fu realizzato nel 1939 da W.A. Huggins con il nome di Blue Swallow Court and Cafè ed è in seguito stato gestito, per circa 40 anni, dalla indimenticata Miss Lillian Redman, una delle personalità ancora oggi più amate dal popolo della Route 66.

Il Blue Swallow è l’emblema della Route 66, il motel più amato e fotografato della Mother Road.

Ho saputo della sua messa in vendita ad agosto del 2018, durante il mio 4° viaggio lungo la Route 66, ma lo scorso anno Nancy e Kevin erano ancora li e mi hanno raccontato le complicatissime vicissitudini che hanno dovuto attraversare durante questo periodo di ricerca di acquirenti.

Nancy e Kevin non cercavano solo delle persone che avessero la disponibilità economica per acquistare il motel, ma degli appassionati, come loro, della Route 66, della sua storia e della storia del motel.

Adesso sembra che li abbiano trovati ed entro luglio i nuovi proprietari, dopo un periodo di “affiancamento”, prenderanno possesso della storica struttura.

La speranza è che riescano a proseguire nell’opera di conservazione del Blue Swallow mantenendone intatto il fascino, così come in questi anni hanno fatto i coniugi Mueller.

Altre pagine dello splendido libro del Blue Swallow verranno scritte, ma senza dubbio Nancy e Kevin mi mancheranno tantissimo.

 

 

Route 66. Bob’s Gasoline Alley

Pubblicato: aprile 26, 2020 in Route 66, Route 66 news

0


 

Il 1° Marzo scorso è venuto a mancare Bob Mullen, il creatore di una delle attrazioni più belle della Route 66: il Bob’s Gasoline Alley di Cuba in Missouri.

Bob ha impiegato 14 anni per raccogliere, in giro per gli USA, una quantità infinita di cimeli degli anni 50 e 60 americani e li ha esposti nel suo regno poco distante dal percorso della Route 66, non molto lontano dal Fanning 66 Outpost (quello della enorme sedia a dondolo).

All’interno della sua proprietà erano raccolte un’infinità di pompe di benzina, di insegne al neon e di altri cimeli che richiamano gli anni d’oro della Route 66 e non solo.

E’ notizia di queste ore che l’intero patrimonio di Bob verrà messo all’asta il prossimo mese di Luglio e quindi quel posto straordinario verrà presumibilmente smembrato.

Ho visitato il Bob’s Gasoline Alley 3 volte, l’ultima lo scorso agosto 2019, ed ogni volta è stato emozionante.

Era bello vedere lo sguardo orgoglioso di Bob che mi invitava a visitare ogni angolo dei suoi 2 garage, pieni zeppi di cimeli.

Ho anche provato a convincerlo, sempre senza successo, a vendermi un libro che cercavo da tempo o uno di quegli splendidi modellini di automobile che aveva in mostra nei suoi locali.

Ma Bob non vendeva nulla di quello che era il frutto di una passione sfrenata per quella strada meravigliosa e per i suoi anni d’oro.

Con buona probabilità potremmo in futuro vedere questi splendidi oggetti sparsi lungo il percorso della Route 66, ma non sarà la stessa cosa.

Aprire la porta dell’hangar principale ed essere “Investiti” dalla luce calda di quelle centinaia di insegne al neon, sarà probabilmente un’emozione che non potremo più provare.

Queste sono alcune delle foto che ho scattato in occasione delle mie 3 visite al Bob’s Gasoline Alley ed un video girato nel 2018.


Il video girato ad Agosto del 2018 al Bob’s Gasoline Alley:

bobsgasoline

 

Route 66. Le “dirette” video dalla Mother Road. Il Bob’s Gasoline Alley, Cuba (Missouri)