I motels storici sono tra i cimeli che meglio raccontano la storia della Route 66.
Sono molti quelli ancora operativi lungo il suo percorso e riescono con forza a raccontare cosa sia stata la vecchia highway nei suoi anni d’oro.
I proprietari non sono dei semplici imprenditori, ma dei veri e propri appassionati della storia raccontata dal proprio motel e dalla strada su cui si trova.
Ed orgogliosamente la condividono con i viaggiatori.
Uno dei più belli dell’intero percorso della Mother Road è il Wagon Wheel Motel, una perla incastonata nel verde dei boschi dello splendido Missouri.
Le prime testimonianze del motel risalgono agli anni 20, quando la famiglia Martin, originaria della Scozia, acquistò un terreno nella cittadina di Cuba in Missouri con l’intenzione di aprire una gas station, un general store e delle cabins.
Per la costruzione i Martins coinvolsero un famoso muratore della zona di origini tedesche, Leo Friesman, il quale realizzò una struttura con connotazioni spiccatamente europee.
Il motel è infatti quasi interamente realizzato in pietra sapientemente assemblata.
Nel 1936 videro la luce il cafè e la gas station e poco tempo dopo anche le cabins.
Il Wagon Wheel Cabins, questo era il nome dell’epoca, all’inizio degli anni 40 era costituito da 14 cottages in mattoni ed il prezzo per il soggiorno andava dai 2,25 dollari per 2 persone fino a 4 dollari per 4 persone.
Era una struttura che aveva molto da offrire ai propri ospiti, dai ventilatori a muro in tutte le stanze, all’acqua calda, al ristorante.
Non è chiaro il motivo per il quale i Martins scelsero il nome “Wagon Wheel” per la propria attività, ma in quegli anni era molto di moda identificare il proprio business con nomi e temi che richiamavano il west: i cowboys, i cactus e le carovane erano frequentemente usati per caratterizzare motels, ristoranti e le attività commerciali in genere ed è probabile che, per rendere la struttura alla moda, si pensò di usare la ruota delle carovane come nome e simbolo del motel.
Verso la metà degli anni 40 i Martins vendettero il motel per spostarsi a Rolla (Missouri) e dopo un breve intermezzo di un anno (tanto fu il tempo in cui i nuovi proprietari la tennero in gestione) la struttura fu acquistata dai coniugi Mathis, una coppia originaria del Wisconsin.
A loro si deve il cambio di nome, da Wagon Wheel Cabins a Wagon Wheel Motel, e la realizzazione della splendida insegna al neon.
Siamo all’inizio degli anni 50 ed il Wagon Wheel era diventato uno dei motel più eleganti e confortevoli del Missouri; la sua popolarità era così alta da portarlo ad entrare a far parte della catena Best Western.
All’inizio degli anni 60, i Mathis vendettero il motel a Pauline e Wayne Roberts, una coppia dell’Illinois che ha gestito il motel per il periodo più lungo: Pauline se ne è occupata per 40 anni fino alla sua morte nel 2003, anno in cui la struttura fu inserita nel registro nazionale dei luoghi storici.
Dopo la morte di Pauline, il motel fu gestito per diversi anni da un custode che lei aveva assunto anni prima, ma sotto questa gestione la struttura ha conosciuto gli anni più difficili.
Il motel, le cui condizioni nel frattempo diventavano sempre più precarie, riusciva a sopravvivere unicamente con l’affitto settimanale, a basso costo, delle stanze.
Gli anni di Connie
Il 2009 fu l’anno in cui il Wagon Wheel venne rilevato da Connie Echols, l’attuale proprietaria.
Connie, originaria dell’Iowa, si era trasferita a Cuba con il marito ed i figli già nel 1969.
Aveva lavorato in una casa di riposo, in una fabbrica di scarpe ed aveva infine aperto un negozio di fiori nel quale, più tardi, incluse la vendita di accessori da donna, gioielleria e regali.
Ed è proprio nel periodo in cui aveva il negozio che Connie acquistò il Wagon Wheel.
Il suo piano iniziale era di restaurare velocemente il locale in precedenza adibito a cafè per spostare li la sua attività di vendita, permettendole così di chiudere il vecchio negozio.
Connie ha sempre avuto un innato talento per le decorazioni, per la composizione ed anche una certa abilità per le attività edilizie.
Molti dei lavori al suo negozio se li era fatti da sola, così come fece anche al Wagon Wheel.
Connie era instancabile, lavorava di giorno nel suo negozio di fiori e di notte al Wagon Wheel per portare a termine prima possibile il suo progetto.
Finalmente nel 2010 terminò i lavori di restauro è potè quindi aprire il Connie’s Shoppe, il suo negozio, un locale elegante nel quale, ancora oggi, si possono acquistare gadgets del motel, della Route 66, libri e tanto altro ancora.
I lavori di restauro dell’intera struttura proseguirono instancabilmente fino al suo completo recupero.
Il Wagon Wheel è un bellissimo pezzo di storia della Route 66, la sua collocazione in mezzo al verde e l’inusuale struttura delle camere, gli conferiscono un fascino unico.
Ho soggiornato due volte al Wagon Wheel (nel 2018 e nel 2019) ed in occasione della mia prima volta Connie, in segno di riconoscenza per averle fatto utilizzare due mie foto del motel, mi concesse di dormire in una delle suite in luogo della camera che avevo prenotato.
Il mio arrivo al motel fu divertente; Connie intenta a parlare con alcuni ospiti del motel, appena mi vide entrare si interruppe e mi accolse dicendo “Ecco il fotografo più famoso della Route 66”.
Fu un episodio davvero piacevole.
Mantenere in vita locali storici lungo la Route 66 è un’impresa decisamente complicata, ma Connie con la sua tenacia e la sua passione ci stanno riuscendo benissimo.
Il Wagon Wheel è il motel ancora operativo più vecchio del Missouri ed è in assoluto uno dei più belli della US Highway 66.
Alcune foto del Wagon Wheel Motel

























