Route 66. Un viaggio nel tempo

Pubblicato: agosto 10, 2017 in Route 66

DSC_5153

 

Un viaggio lungo la Route 66 è un viaggio diverso da qualsiasi altro “on the road”.
Un viaggio lungo la Route 66 è fondamentalmente un viaggio nel tempo.

E qualcosa di quel tempo, di quando la Route 66 era la “Main Street of America”, bisogna conoscerlo, altrimenti tutto ciò che si incontra lungo la Strada non lo si capisce, lo si sottovaluta o, peggio, lo si denigra.

La Route 66 non è un canyon, non è la Monument Valley, non ti lascia a bocca aperta quando incontri una delle sue pur bellissime icone.
La Route 66 è affascinante, un fascino che deriva dall’infinità di storie che ha da raccontare.

Una vecchia automobile arrugginita, un muffler man, una vecchia stazione di servizio, possono non trasmettere nulla se non se ne conosce almeno un po’ la storia.
E’ la conoscenza di ciò che si nasconde dietro ogni cosa che si incontra durante il viaggio la chiave di accesso a quello straordinario microcosmo che è la US highway 66.

La Lucille’s Service Station, ad esempio, è una delle tante stazioni di servizio che si incontrano lungo la Strada.
Ce ne sono di infinitamente più belle con le quali non può reggere il confronto.

Ma questa è stata la stazione di servizio di Lucille Hamons, la “Mother of the Mother Road”, una donna con una storia bellissima alle spalle, una storia fatta di amore ed altruismo.
Una storia che le ha fatto guadagnare quel meraviglioso nickname.

Oppure il vecchio scuolabus parcheggiato dietro al “Route 66 Hall of Fame Museum” di Pontiac in Illinois, la cui particolare forma può incuriosire ma nulla più.

Probabilmente il più famoso murales proprio dietro quel vecchio ed improbabile mezzo di trasporto può attirare maggiormente l’attenzione del turista.

Ma quel vecchio scuolabus è stata la casa di Bob Waldmire, una delle figure più amate dal popolo della Route 66, un’artista la cui storia, legata indissolubilmente alla Mother Road, affascina e commuove.

Entrare all’interno dello scuolabus o toccare le pareti della stazione di servizio di Lucille, è come entrare in contatto con loro.

Sono l’eredità che hanno lasciato ai viaggiatori di questa meravigliosa striscia di asfalto e cemento; messaggi di libertà ed altruismo che, se non si conosce la loro storia, non potranno mai essere compresi.

Se conosci le storie entri in simbiosi con tutto ciò che incontri lungo la Strada.
Oggetti inanimati, anche banali, prendono vita, diventano parte di te, ti permeano e si impossessano del tuo cuore.

Se queste storie le ignori, posti come quello di Lucille appaiono solo come delle vecchie ed anonime costruzioni in legno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.