Route 66. Burma-Shave

Pubblicato: gennaio 31, 2017 in Route 66
dsc_9148

Hackberry General Store (Arizona)

Un viaggio sulla Route 66 è anche un viaggio nel tempo.

I vecchi motel e le loro insegne accompagnano il viaggiatore lungo tutto il suo percorso ed i cartelli pubblicitari, con i loro slogan, lo coinvolgono emotivamente regalandogli il sogno di vivere gli anni d’oro della strada più famosa del mondo.

Ogni tanto, durante il viaggio, si incontrano dei cartelli con messaggi  che, per chi non è americano, possono sembrare privi di senso.

Sono cartelli in sequenza, abbastanza vicini tra loro ed ognuno ha un messaggio che rimanda a quello del cartello successivo.
Una volta letto il primo non si può fare a meno di leggere anche gli altri.

Era proprio questo l’obiettivo di Allan Odell quando, negli anni 20 a Minneapolis (Minnesota), pensò di avviare una inusuale campagna pubblicitaria per promuovere la schiuma da barba che l’azienda di famiglia produceva: la Burma-Shave cream.

L’ispirazione ad Allan venne guardando dei cartelli che, sequenzialmente lungo la strada, indicavano i servizi offerti da una gas station, ma solo sull’ultimo era indicata la collocazione.

Pensò quindi di scrivere delle piccole frasi in rima, di distribuirle su 5/6 cartelli e di indicare sull’ultimo la marca.

Il padre di Allan non era molto convinto di questa soluzione pubblicitaria ed inizialmente finanziò con pochi soldi l’idea del figlio, permettendogli tuttavia di installare alcuni cartelli su un paio di strade in Minnesota.

In poco tempo, grazie a  questa inusuale iniziativa, le vendite del prodotto aumentarono vertiginosamente.

Si iniziò quindi ad estendere il progetto anche ad altre aree del paese.

E’ stata un’iniziativa di grande successo al punto da portare la Burma-Shave ad essere tra le creme da barba più popolari negli Stati Uniti d’America.

A volte sui cartelli si potevano leggere messaggi generici, non strettamente legati al prodotto, altre volte invece erano un invito a farne uso.

Erano sempre in rima e tutti molto ironici.

burma

Visto il successo di questa iniziativa, ogni anno l’azienda era solita avviare un contest per scegliere le frasi da utilizzare.

La campagna pubblicitaria della Burma-Shave cominciò a perdere la sua efficacia intorno agli anni 60; l’aumento dei limiti di velocità, conseguenti alla diffusione delle nuove highways, rendeva più complicato prestare attenzione agli slogan.

Oggi l’azienda Burma-Shave non esiste più, tuttavia alcuni di questi cartelli sono stati reintrodotti lungo la US Highway 66, con lo scopo di proiettare nel passato i viaggiatori che percorrono la Main Street of America.

Una sequenza di questi cartelli è presente nel tratto tra Ash Fork e Seligman ed anche nell’Hackberry General Store, la popolare icona della Route 66 in Arizona.

 

La sequenza di cartelli della Burma-Shave in prossimità di Seligman.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.